12.06.2013 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.8. ESERCIZIO CAMPIONE 31<br />

avendo definito la polarizzabilità elettronica αe = 4πR 3 . Introducendo il<br />

numero <strong>di</strong> atomi per unità <strong>di</strong> volume na, ricaviamo P :<br />

P = napa = ɛ0naαe E = ɛ0χ E,<br />

la relazione cercata che sancisce la proporzionalità tra i campi, laddove<br />

χ = naαe.<br />

Per i gas monoatomici valori tipici sono R ∼ 10 −10 m, na ∼ 10 25 atomi/m 3 ,<br />

da cui si desume χ ∼ 10 −4 .<br />

2.8 Esercizio campione<br />

Considerare un condensatore piano con armature <strong>di</strong> superficie Σ e <strong>di</strong>stanza<br />

d, all’interno <strong>del</strong> quale vi è una lastra <strong>di</strong> <strong>di</strong>elettrico <strong>di</strong> spessore h ≤ d. In<br />

particolare, la posizione <strong>del</strong>la lastra all’interno <strong>del</strong> condensatore si <strong>di</strong>mostererà<br />

essere in<strong>di</strong>fferente. Il <strong>di</strong>elettrico è lineare ed omogeneo con costante<br />

relativa κ. Tra le armature <strong>del</strong> condensatore viene stabilita una <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> potenziale ∆V . Si determinino tutte le proprietà elettriche <strong>del</strong> sistema,<br />

ossia: i campi P , D e E nel <strong>di</strong>elettrico e nel vuoto, la densità <strong>di</strong> carica libera<br />

sulle armature <strong>del</strong> condensatore σ, le densità <strong>di</strong> carica <strong>di</strong> polarizzazione nel<br />

<strong>di</strong>elettrico σP e ρP , e la capacità <strong>del</strong> condensatore.<br />

I passi da compiere, sono, nell’or<strong>di</strong>ne:<br />

• Calcolare il vettore D in funzione <strong>del</strong>la carica libera nello spazio tra le<br />

armature, essendo tale calcolo in<strong>di</strong>pendente dal <strong>di</strong>elettrico;<br />

• Noto D, si determinano i campi P e E sia nel vuoto che nel <strong>di</strong>elettrico,<br />

dato che possiamo usare la relazione P = ɛ0χ E per ipotesi <strong>di</strong> linearità<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>elettrico.<br />

• Dal vettore P si calcolano le densità <strong>di</strong> carica <strong>di</strong> polarizzzazione, sia<br />

<strong>di</strong> superficie che <strong>di</strong> volume, in particolare questa ultima risulta nulla<br />

(anche per la linearità <strong>del</strong> <strong>di</strong>elettrico).<br />

• Determinati il campo E, dalla relazione con la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale<br />

tra le armature ∆V = − E · d l, tenuto conto <strong>del</strong> valore <strong>di</strong>verso nel<br />

campo nel vuoto e nel <strong>di</strong>elettrico, si collega così la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale<br />

alla carica sulle armature σ. Inoltre si <strong>di</strong>mostra in questa sede<br />

che il problema <strong>di</strong>pende dagli spessori h e d, ma non dalla posizione<br />

relativa <strong>del</strong>la lastra tra le due armature.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!