12.06.2013 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.6. ONDE NEI CONDUTTORI 77<br />

∂<br />

∂t Ez(x,<br />

∂<br />

t) = E0<br />

∂t ei(kx−ωt) = iωE0e i(kx−ωt) = iωEz(x, t),<br />

∂2 ∂t2 Ez(x,<br />

∂<br />

t) = E0<br />

2<br />

∂t2 ei(kx−ωt) = −ω 2 E0e i(kx−ωt) = −ω 2 Ez(x, t),<br />

inserendo tali relazioni nell’equazione <strong>del</strong>le onde avremo (ricordando che c2 =<br />

1/(ɛ0µ0)<br />

−k 2 Ez(x, t) + ω2<br />

c 2 Ez(x, t) = −iωµ0σ0Ez(x, t).<br />

In tale equazione il fatto che Ez(x, t) compaia ad ambo i membri senza altre<br />

funzioni <strong>del</strong>lo spazio e <strong>del</strong> tempo conferma che tale funzione sia soluzione<br />

<strong>di</strong> questa equazione, con una relazione tra k ed ω che si ottiene <strong>di</strong>videndo<br />

ambo i membri <strong>del</strong>l’ultima equazione per Ez(x, t):<br />

−k 2 + ω2<br />

= −iωµ0σ0.<br />

c2 Scriviamo ora nel secondo membro µ0 = µ0ɛ0/ɛ0 = 1/(c 2 ɛ0) ed avremo<br />

k 2 = ω2 ω<br />

+ i<br />

c2 c2 σ0 =<br />

ɛ0<br />

ω2<br />

c2 <br />

1 + i σ0<br />

ɛ0ω<br />

Ora in un’onda piana armonica si ha ω = kv, e l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione è dato<br />

per definizione dal rapporto n = c/v. Inserendo tali definizioni nell’ultima<br />

relazione avremo<br />

n(ω) = c ck<br />

=<br />

v ω =<br />

<br />

1 + i σ0<br />

ɛ0ω .<br />

Quin<strong>di</strong>, esattamente come nel caso dei <strong>di</strong>elettrici, l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione è complesso<br />

e <strong>di</strong>pendente dalla pulsazione ω: l’onda presenterà fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione<br />

ed assorbimento anche nei conduttori. Qui la quantità iσ0/ɛ0ω<br />

ha lo stesso ruolo <strong>del</strong>la suscettività complessa χ(ω) nei <strong>di</strong>elettrici. Ancora,<br />

come nei <strong>di</strong>elettrici, la formula <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione n è parzialmente<br />

corretta: la conducibilità σ0 è valida per campi statici o lentamente variabili<br />

nel tempo (fino agli infrarossi), ma non per quelli ad alte frequenze (dalla luce<br />

visibile in su), occorre quin<strong>di</strong> trovare una formula per la conducibilità per<br />

questi casi (molto utili in pratica), esattamente come nei <strong>di</strong>elettrici gassosi si<br />

è passati da una polarizzabilità elettronica statica a quella valida anche per<br />

campi variabili nel tempo.<br />

4.6.3 Teoria microscopica<br />

A questo punto si rende necessaria la descrizione a livello microscopico <strong>del</strong><br />

moto <strong>del</strong>l’elettrone all’interno <strong>di</strong> un conduttore. Stu<strong>di</strong>amo il moto lungo una<br />

<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!