12.06.2013 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

68 CAPITOLO 4. ONDE ELETTROMAGNETICHE<br />

– ω ≪ ω0, basse frequenze. In tal caso si ha<br />

tan δ = γω<br />

ω 2 0<br />

≪ 1 δ 0,<br />

lo sfasamento risulta quin<strong>di</strong> trascurabile;<br />

– ω = ω0, risonanza. In tal caso si ha<br />

tan δ → ∞ δ π<br />

2 ,<br />

lo sfasamento risulta massimo e l’ampiezza <strong>di</strong> oscillazione <strong>del</strong>la<br />

polarizzazione risulta massima (così come il modulo <strong>del</strong>la suscettività):<br />

l’onda sta trasferendo la massima quantità <strong>di</strong> energia<br />

all’elettrone.<br />

• In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione complesso. Una volta nota la suscettività<br />

in termini <strong>di</strong> quantità microscopiche possiamo determinare l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

rifrazione tramite la relazione<br />

n(ω) = 1 + χ(ω),<br />

dalla quale si desume, che essendo χ complesso e funzione <strong>di</strong> ω, tale<br />

lo sarà anche l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione n. Sarebbe utile quin<strong>di</strong> determinare<br />

parte reale ed immaginaria <strong>di</strong> n, come fatto per la suscettività. La<br />

presenza <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>ce quadrata rende tale separazione piuttosto complicata,<br />

ma possiamo usare il fatto che nei gas la suscettività è molto<br />

minore <strong>di</strong> 1 (in modulo, è <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> circa 10 −5 ) ed usare la formula<br />

<strong>di</strong> approssimazione <strong>del</strong> binomio <strong>di</strong> Newton<br />

(1 + x) α 1 + αx x → 0,<br />

valida anche nel dominio complesso (in tal caso si richiede che sia il<br />

modulo <strong>di</strong> x ad essere molto minore <strong>di</strong> 1). Nel nostro caso α = 1/2 ed<br />

avremo<br />

n(ω) = 1 + χ(ω) 1 + 1<br />

2 χ(ω).<br />

Il calcolo <strong>di</strong> parti reali ed immaginarie <strong>di</strong>venta così imme<strong>di</strong>ato, ricordando<br />

le analoghe espressioni determinate perecedentemente per la<br />

suscettività:<br />

2 nae<br />

nR(ω) = ℜ[n(ω)] = 1 + ℜ[χ(ω)] = 1 +<br />

2ɛ0me<br />

nI(ω) = ℑ[n(ω)] = ℑ[χ(ω)] =<br />

nae 2<br />

2ɛ0me<br />

ω2 0 − ω2 (ω2 0 − ω2 ) 2 + ω2 ,<br />

γ2 ωγ<br />

(ω2 0 − ω2 ) 2 + ω2 .<br />

γ2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!