12.06.2013 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.8. MECCANISMI MICROSCOPICI 43<br />

In particolare, l’ultimo termine rappresenta la variazione <strong>del</strong>l’energia mag<strong>net</strong>ica<br />

dUm = NΣidB = HΣLdB,<br />

dato che in un solenoide il campo è dato dalla relazione H = ni. Notiamo<br />

che ΣL = V , volume <strong>del</strong> solenoide, che è lo stesso <strong>del</strong>la zona dove è presente<br />

il campo uniforme H. Dividendo quin<strong>di</strong> ambo i membri <strong>del</strong>la relazione<br />

precedente per tale volume avremo la densità <strong>di</strong> energia mag<strong>net</strong>ica<br />

dum = dUm<br />

ΣL<br />

= HdB.<br />

Di conseguenza l’energia richiesta per portare il campo B da 0 al valore finale<br />

B sarà<br />

um =<br />

B<br />

0<br />

HdB.<br />

Per il calcolo <strong>del</strong>l’integrale serve la curva <strong>di</strong> mag<strong>net</strong>izzazione (ossia l’equazione<br />

<strong>di</strong> stato mag<strong>net</strong>ica): una relazione tra i campi H e B. Nel caso <strong>di</strong> materiale<br />

lineare ed omogeneo, con permeabilità mag<strong>net</strong>ica relativa κm, avremo<br />

B = µH e quin<strong>di</strong><br />

um =<br />

B<br />

0<br />

HdB = 1<br />

B<br />

BdB =<br />

µ 0<br />

1<br />

2µ B2 = 1<br />

2 µH2 = 1<br />

2 B · H.<br />

3.8 Meccanismi microscopici<br />

Poniamo ora l’accento sulla relazione M = χm H. Vedremo come la fisica<br />

classica sia in grado <strong>di</strong> spiegare l’origine microscopica <strong>del</strong> <strong>di</strong>amag<strong>net</strong>ismo<br />

e <strong>del</strong> paramag<strong>net</strong>ismo, e <strong>di</strong> fornire la linearità tra mag<strong>net</strong>izzazione e campo<br />

mag<strong>net</strong>ico. Tuttavia vedremo anche che numericamente i risultati <strong>del</strong>la teoria<br />

classica non corrispondono a quelli sperimentali e che la teoria classica stessa<br />

è incapace <strong>di</strong> fornire una teoria <strong>del</strong> ferromag<strong>net</strong>ismo a livello miscroscopico.<br />

3.8.1 Diamag<strong>net</strong>ismo - Teoria <strong>di</strong> Langevin<br />

Ve<strong>di</strong>amo ora come possiamo ricondurre il <strong>di</strong>amag<strong>net</strong>ismo al moto orbitale<br />

degli elettroni negli atomi. A tal scopo, prima <strong>di</strong> effettuare il calcolo<br />

si rende necessario aprire una breve parentesi sulla relazione tra momento<br />

mag<strong>net</strong>ico e momento orbitale <strong>di</strong> un elettrone.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!