12.06.2013 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.5. ONDE NEI DIELETTRICI 63<br />

tiche 1 con una velocità<br />

v = 1<br />

√ =<br />

ɛµ 1 1<br />

√ √<br />

κκm ɛ0µ0<br />

c<br />

√ κ = c<br />

n ,<br />

dove si è tenuto conto <strong>del</strong> fatto che i materiali mag<strong>net</strong>ici lineari sono quasi<br />

tutti <strong>di</strong>amag<strong>net</strong>ici o paramag<strong>net</strong>ici per i quali si ha κm 1 e definito l’in<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> rifrazione assoluto <strong>del</strong> materiale n = √ κ. Dato che nei materiali, a parte<br />

il vuoto, è sempre κ > 1, si ha quin<strong>di</strong> v < c: l’onda in un materiale lineare è<br />

sempre più lenta che non nel vuoto.<br />

4.5 Onde nei <strong>di</strong>elettrici<br />

4.5.1 Riepilogo<br />

Siccome nei <strong>di</strong>elettrici lineari vale la κ = 1 + χ, possiamo scrivere<br />

n = 1 + χ,<br />

che, nel caso <strong>di</strong> un gas monoatomico, dove χ = naαe, <strong>di</strong>venta<br />

n = √ 1 + naαe.<br />

Ma il <strong>di</strong>s<strong>corso</strong> sin qui svolto presenta un errore <strong>di</strong> fondo: il valore <strong>del</strong>la polarizzabilità<br />

elettronica αe = 4πR 3 è stato desunto per un campo elettrostatico,<br />

qui invece abbiamo il campo variabile nel tempo <strong>del</strong>l’onda che si propaga nel<br />

<strong>di</strong>elettrico.<br />

4.5.2 Polarizzazione elettronica per campi variabili nel<br />

tempo<br />

Consideriamo il caso semplice <strong>di</strong> un atomo <strong>di</strong> idrogeno (Z = 1). Applicando<br />

il campo elettrico E l’atomo si polarizza, in quanto il centro <strong>del</strong>la nube<br />

1 Ad esempio, calcolando il rotore <strong>di</strong> ambo i membri <strong>del</strong>la terza equazione si ha<br />

rot E = grad <strong>di</strong>v E − ∇ 2 E = − ∂<br />

∂t rot B.<br />

Tenuto conto che <strong>di</strong>v E = 0 ed inserendo nel secondo membro la quarta equazione si ha<br />

∇ 2 E ∂<br />

− ɛµ 2E = 0,<br />

∂t2 che è l’equazione <strong>di</strong> d’Alembert <strong>di</strong> un’onda con velocità v 2 = 1/ɛµ. Allo stesso modo<br />

si ottiene per il campo B un’equazione <strong>di</strong> d’Alambert con la stessa velocità inserendo il<br />

rotore <strong>del</strong>la quarta nella terza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!