12.06.2013 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.6. ONDE NEI CONDUTTORI 79<br />

che risolta rispetto a z0, dà<br />

z0 =<br />

eτE0<br />

meω(i + ωτ) .<br />

Ricordando che la velocità è data dalla z ′ = −iωz(t) = −iωz0 exp(−iωτ),<br />

avremo<br />

z ′ eτE0<br />

(t) = −i<br />

me(i + ωτ) e−iωt .<br />

Tale velocità non sarà altro che la componente su z <strong>del</strong>la velocità <strong>di</strong> deriva<br />

<strong>del</strong>l’elettrone. Passando alla densità <strong>di</strong> corrente potremo quin<strong>di</strong> scrivere<br />

Jz = −neez ′ = J0z exp(−iωτ) dato che anche essa oscillerà con frequenza ω,<br />

essendo legata a z ′ da una relazione lineare. Avremo quin<strong>di</strong><br />

J0z = nee 2 τ<br />

me<br />

1<br />

1 − iωτ =<br />

σ0<br />

1 − iωτ ,<br />

dove la σ0 = nee 2 τ/me è la conducibilità statica ricavata dal mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong><br />

Drude. Confrontando l’ultima relazione con la J = σ E, avremo alla fine<br />

σ(ω) =<br />

σ0<br />

1 − iωτ .<br />

Ne risulta che la conducibilità è una quantità complessa <strong>di</strong>pendente da ω,<br />

proprio come la suscettività <strong>di</strong> un gas monoatomico per campi variabili nel<br />

tempo nel caso dei <strong>di</strong>elettrici.<br />

La conducibilità nei metalli è quin<strong>di</strong> una funzione complessa <strong>del</strong>la pulsazione<br />

<strong>del</strong>l’onda incidente ω. Agli scopi pratici si presentano due situazioni<br />

limite, ωτ ≪ 1 (limite <strong>di</strong> basse frequenze) e ωτ ≫ 1 (limite <strong>di</strong> alte frequenze).<br />

Nei casi interme<strong>di</strong> ωτ 1 va usata la formula generale appena ricavata.<br />

4.6.4 Basse frequenze<br />

In tali con<strong>di</strong>zioni si ha ωτ ≪ 1. Come <strong>di</strong>scusso precedentemente, valori tipici<br />

<strong>di</strong> τ per i metalli sono <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 10 −14 s, cosa che porta quin<strong>di</strong> alla parte<br />

<strong>del</strong>lo spettro <strong>del</strong>le onde con frequenze inferiori a 10 13 Hz, ossia nell’infrarosso.<br />

In tali con<strong>di</strong>zioni nella conducibilità il termine iωτ si trascura rispetto a 1<br />

(ricor<strong>di</strong>amo che i ha modulo 1) e avremo<br />

σ = σ0 = nee2τ ,<br />

che è il valore statico <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> Drude. In tale caso l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione<br />

equivale a quello già determinato precedentemente<br />

<br />

n(ω) = 1 + i σ0<br />

ɛ0ω .<br />

me

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!