12.06.2013 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.2. EQUAZIONI DI MAXWELL NEL VUOTO 17<br />

superficie S facendo ri<strong>corso</strong> al teorema <strong>del</strong>la <strong>di</strong>vergenza e ricordando<br />

che la corrente è uguale a i = <br />

S J · d S. Il risultato finale <strong>di</strong>venta<br />

i + ∂Q<br />

∂t<br />

= 0,<br />

e <strong>di</strong> facile interpretazione: se attraverso una superficie S passa una<br />

corrente i, <strong>di</strong> conseguenza si ha una variazione <strong>del</strong>la carica Q nel volume<br />

V <strong>del</strong>imitato da S.<br />

• Le equazioni sono asimmetriche nei confronti dei campi E e B. Difatti,<br />

nella seconda manca l’equivalente <strong>del</strong>la carica elettrica nella prima<br />

come sorgente <strong>del</strong> campo. Di contro, nella terza non esiste una “corrente<br />

mag<strong>net</strong>ica” che ricopra un ruolo equivalente alla corrente elettrica<br />

nella quarta. Questo implica l’assenza <strong>del</strong> cosiddetto monopolo<br />

mag<strong>net</strong>ico, ossia <strong>del</strong>la carica mag<strong>net</strong>ica isolata, ed esistono solo <strong>di</strong>poli<br />

mag<strong>net</strong>ici 4 .<br />

È noto che spezzando ad esempio una calamita (un caso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>polo mag<strong>net</strong>ico) in due parti, i due pezzi <strong>di</strong>ventano a loro volta altre<br />

due calamite.<br />

1.2.1 Esercizi campione<br />

Proponiamo alcuni semplici esercizi concernenti le equazioni <strong>di</strong> Maxwell nel<br />

vuoto. La loro soluzione aiuterà l’assimilazione dei concetti <strong>di</strong> base che<br />

verranno usati nel <strong>corso</strong>.<br />

• 1. Una carica q si trova nell’origine <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> riferimento cartesiano<br />

ortogonale. Si calcoli il flusso <strong>del</strong> campo elettrico E da essa<br />

generato attraverso una superficie sferica <strong>di</strong> centro l’origine e raggio R,<br />

e si verifichi la vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> teorema <strong>di</strong> Gauss.<br />

• 2. Ricavare l’equazione <strong>di</strong> continuità <strong>del</strong>la carica dalle equazioni <strong>di</strong><br />

Maxwell (suggerimento: usare le equazioni in cui compaiono le sorgenti<br />

dei campi).<br />

• 3. Una lastra piana infinitamente estesa e <strong>di</strong> spessore trascurabile possiede<br />

una densità <strong>di</strong> carica uniforme σ. Calcolare il campo elettrico<br />

generato dalla lastra (suggerimento: in base a considerazioni <strong>di</strong> simmetria<br />

si <strong>di</strong>mostri che il campo è ortogonale alla lastra, in<strong>di</strong> si applichi<br />

il teorema <strong>di</strong> Gauss).<br />

4 Nei limiti <strong>del</strong>la tecnologia attuale, non si è ancora potuta constatare sperimentalmente<br />

l’esistenza <strong>di</strong> tale particella.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!