12.06.2013 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.8. MECCANISMI MICROSCOPICI 47<br />

dove per como<strong>di</strong>tà abbiamo omesso il sottoscritto L nei momenti mag<strong>net</strong>ici.<br />

Ora, noi non conosciamo il valore esatto <strong>di</strong> r nelle orbite atomiche in<br />

quanto esso varia in genere nel tempo. Ad ogni modo, possiamo usare il<br />

valore me<strong>di</strong>o su un orbita e suppore con buona generalità la simmetria sferica<br />

nella <strong>di</strong>stribuzione degli elettroni intorno all’atomo. Avremo dunque:<br />

e passando ai valori me<strong>di</strong>:<br />

ossia<br />

r 2 cos 2 θ = (r cos θ) 2 = x 2 + y 2<br />

〈x 2 〉 = 〈y 2 〉 = 1<br />

3 〈r2 〉,<br />

〈x 2 〉 + 〈y 2 〉 = 2<br />

3 〈r2 〉.<br />

Considerando quin<strong>di</strong> in genere i vettori momento mag<strong>net</strong>ico e induzione mag<strong>net</strong>ica,<br />

sommiamo la relazione precedente con le me<strong>di</strong>e sugli Z elettroni<br />

<strong>del</strong>l’atomo:<br />

∆ma =<br />

Z<br />

∆mi = − e2<br />

B<br />

6me<br />

i=1<br />

Z<br />

i=1<br />

〈r 2 i 〉 = − Ze2<br />

〈r<br />

6me<br />

2 〉 B,<br />

dove abbiamo definito il valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> r 2 sugli Z elettroni atomici 〈r 2 〉 =<br />

1/Z Z<br />

i=1 〈r2 i 〉. Infine, non ci rimane che calcolare il vettore mag<strong>net</strong>izzazione<br />

ed usare il fatto che nei <strong>di</strong>amag<strong>net</strong>i B = µ H ∼ µ0 H siccome essi sono lineari<br />

e si ha κm ∼ 1. Avremo quin<strong>di</strong><br />

M = na∆ma = − µ0Ze2na 〈r<br />

6me<br />

2 〉 H,<br />

relazione che, confrontata con la definizione <strong>di</strong> suscettività mag<strong>net</strong>ica M =<br />

χm H ci restituisce il suo valore<br />

χm = − µ0Ze2na 〈r<br />

6me<br />

2 〉.<br />

La teoria quin<strong>di</strong> tiene conto <strong>del</strong> comportamento <strong>di</strong>amg<strong>net</strong>ico e <strong>del</strong>la proporzionalità<br />

tra la suscettività e la densità (na), ma i valori numerici forniti<br />

non corrispondono ai dati sperimentali effettivi, anche se corretti come or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> grandezza. Ad esempio per il rame la teoria <strong>di</strong> Langevin prevede<br />

χm = −0.98 · 10 −5 , ma sperimentalmente risulta χm = −28.8 · 10 −5 .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!