12.06.2013 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

38 CAPITOLO 3. MEZZI MAGNETICI<br />

<strong>di</strong> essi avremo per il principio <strong>di</strong> equivalenza <strong>di</strong> Ampere <strong>di</strong>1 = Mz1dz e<br />

<strong>di</strong>2 = Mz2dz. La corrente <strong>net</strong>ta sulla faccia comune ai cubetti <strong>di</strong>sposta nel<br />

piano yz, è <strong>di</strong>retta lungo x e vale:<br />

<strong>di</strong>x(1,2) = −<strong>di</strong>1 + <strong>di</strong>2 = (Mz2 − Mz1)dz,<br />

avendo constatato che la corrente dovuta al cubetto 1 ha verso opposto a<br />

quella <strong>del</strong> cubetto 2. Considerando 2 Mz ≡ Mz(y) come funzione <strong>di</strong> y, e,<br />

essendo i cubetti 1 e 2 situati a coor<strong>di</strong>nate y e y + dy, dato che essi sono <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni infinitesime, avremo Mz1 = Mz(y) e Mz2 = Mz(y + dy). Per il<br />

teorema <strong>del</strong> <strong>di</strong>fferenziale Mz2 − Mz1 = [∂Mz(x)/∂y]dy e quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>x(1,2) = ∂Mz(y)<br />

dydz.<br />

∂y<br />

Un altro contributo alla corrente lungo x deriva da due cubetti contigui<br />

secondo l’asse z e considerando stavolta la componente My in funzione <strong>di</strong> z.<br />

Detti 3 e 4 tali cubetti, con il 3 più in basso, si ricava per la corrente sulla<br />

faccia contigua xy:<br />

<strong>di</strong>x(3,4) = <strong>di</strong>m3 − <strong>di</strong>m4 = −(My4 − My3)dy,<br />

e, ripetendo il teorema <strong>del</strong> <strong>di</strong>fferenziale sulla funzione My(z), si ottiene<br />

<strong>di</strong>x(3,4) = − ∂My(z)<br />

dydz.<br />

∂z<br />

La corrente <strong>net</strong>ta lungo la <strong>di</strong>rezione x è allora<br />

<br />

∂Mz<br />

<strong>di</strong>x = <strong>di</strong>x(1,2) + <strong>di</strong>x(3,4) =<br />

∂y<br />

<br />

∂My<br />

− dydz,<br />

∂z<br />

dove per semplicità abbiamo omesso la <strong>di</strong>pendenza dalle coor<strong>di</strong>nate <strong>del</strong>le<br />

componenti <strong>del</strong> vettore mag<strong>net</strong>izzazione. La corrispettiva densità si ottiene<br />

<strong>di</strong>videndola per la superficie dydz ad essa ortogonale:<br />

Jmy = <strong>di</strong>x<br />

dydz<br />

= ∂Mz<br />

∂y<br />

− ∂Mz<br />

∂y = |rot M|x,<br />

in quanto questa non è altro che l’espressione <strong>del</strong>la componente x <strong>del</strong> rotore<br />

<strong>del</strong>la mag<strong>net</strong>izzazione. E‘ facile ripetere lo stesso <strong>di</strong>s<strong>corso</strong> per le altre due<br />

componenti, ricaviamo quin<strong>di</strong> la relazione finale<br />

Jm = rot M. (3.2)<br />

2 Per la precisione, Mz sarà in genere una funzione <strong>di</strong> tutte e tre le coor<strong>di</strong>nate x, y e z,<br />

ma qui ci interessa in modo particolare la <strong>di</strong>pendenza da y.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!