12.06.2013 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.3. RELAZIONI COSTITUTIVE DELLA POLARIZZAZIONE 23<br />

supponiamo che il materiale acquisti una polarizzazione uniforme, ossia che<br />

il vettore P sia lo stesso in tutti i punti <strong>del</strong> <strong>di</strong>elettrico. Sud<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amoli in<br />

cubetti <strong>di</strong> volume ∆τ in modo che esso sod<strong>di</strong>sfi i requisiti <strong>del</strong>ineati nel paragrafo<br />

precedente. Inoltre orientiamo i cubetti in modo che due facce opposte<br />

si trovino ad essere ortogonali al vettore P . Sia dΣ0 la misura <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong><br />

una faccia e dh la misura <strong>del</strong>lo spigolo <strong>del</strong> cubetto avente la stessa <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>del</strong> vettore P , il suo volume sarà allora dτ = dΣ0dh (il volume in effetti è<br />

esattamente dh 3 , ma esiste una convenienza ad usare la notazione introdotta,<br />

come si vedrà nel seguito). Per definizione <strong>di</strong> P segue<br />

dp = P dτ = P dΣ0d h,<br />

in seguito alla scelta che uno spigolo <strong>del</strong> cubetto e P abbiano la stessa <strong>di</strong>rezione.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo ora che le proprietà elettrostatiche <strong>di</strong> un momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo,<br />

ossia campi e potenziali generati da esso, non <strong>di</strong>pendono dalla <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>di</strong> carica effettiva <strong>del</strong> <strong>di</strong>polo: esse saranno le stesse per <strong>di</strong>versi sistemi<br />

che però abbiano lo stesso momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo. In virtù <strong>di</strong> questa equivalenza,<br />

possiamo sostituire al cubetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>elettrico considerato precedentemente<br />

due <strong>di</strong>stribuzioni piane, a quadrato, <strong>di</strong> carica dqP , <strong>di</strong> segno opposto scelte in<br />

modo che il momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo sia uguale a quello determinato precedentemente<br />

dp = dqP d h, avendo cura <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> carica positiva<br />

e negativa in modo che il verso <strong>di</strong> h coincida con quello <strong>di</strong> P . Tale carica avrà<br />

una densità superficiale σP = dqP /dΣ0. Inserendo la relazione precedente in<br />

quella <strong>del</strong> momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo avremo<br />

dp = σP dΣ0d h<br />

da cui segue la relazione σP = P per confronto con la relazione iniziale. Considerando<br />

che su una faccia <strong>del</strong> cubetto la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> carica è negativa,<br />

in essa varrà la relazione σP = −P . Consideriamo ora due cubetti attigui<br />

lungo la <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>la polarizzazione: in base all’argomento precedente la<br />

faccia in comune ad essi ha una carica totale data dalla somma <strong>del</strong>le due<br />

cariche uguali ed opposte ±dqP , e sarà quin<strong>di</strong> nulla. Il caso limite è rappresentato<br />

dai cubetti a contatto con le armature <strong>del</strong> condensatore, non avendo<br />

essi altri attigui. Ne conclu<strong>di</strong>amo che sulla superficie <strong>del</strong> <strong>di</strong>elettrico a contatto<br />

<strong>del</strong>le armature <strong>del</strong> condensatore compare una <strong>di</strong>stribuzione uniforme<br />

<strong>di</strong> carica superficiale <strong>di</strong> polarizzazione con densità <strong>di</strong> carica σP = ±P 3 .<br />

3 Più precisamente, a contatto con l’armatura positiva la densità è −P e viceversa.<br />

Questo segue da una considerazione microscopica: in presenza <strong>di</strong> un campo elettrico esterno<br />

un momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo si orienta in modo parallelo e concorde al campo, che in un<br />

condensatore è <strong>di</strong>retto dall’armatura positiva verso quella negativa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!