12.06.2013 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

28 CAPITOLO 2. DIELETTRICI<br />

dove abbiamo adoperato la definizione <strong>del</strong>la costante <strong>di</strong>elettrica assoluta <strong>del</strong><br />

materiale ɛ = κɛ0. In tali materiali, i vettori D, E, e P sono paralleli e concor<strong>di</strong>.<br />

Determiniamo la relazione <strong>di</strong>retta tra la polarizzazione e l’induzione<br />

<strong>di</strong>elettrica:<br />

P<br />

κ − 1<br />

=<br />

κ D = χ<br />

χ + 1 D.<br />

Nel caso in cui il <strong>di</strong>elettrico sia lineare ed omogeneo, ossia ha proprietà<br />

fisiche costanti in tutti i suoi punti con riferimento, in questo caso alla costante<br />

<strong>di</strong>elettrica relativa κ o alla suscettività χ, calcoliamo la <strong>di</strong>vergenza <strong>di</strong><br />

ambo i membri <strong>del</strong>l’ultima relazione<br />

<strong>di</strong>v P = <strong>di</strong>v<br />

<br />

κ − 1<br />

κ <br />

D<br />

= κ − 1<br />

κ <strong>di</strong>v D.<br />

Ora vale la relazione <strong>di</strong>v D = ρ, densità <strong>di</strong> volume <strong>di</strong> carica libera. Ma nell’interno<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>elettrico non vi sono cariche libere: ρ = 0. Ne segue <strong>di</strong>v D = 0<br />

e anche <strong>di</strong>v P = 0. Essendo = ρP = −<strong>di</strong>v P = 0, desumiamo che in un<br />

<strong>di</strong>elettrico lineare ed omogeneo la densità <strong>di</strong> volume <strong>di</strong> carica <strong>di</strong> polarizzazione<br />

è nulla. Si noti però che P può non essere nullo ma avere comunque<br />

<strong>di</strong>vergenza nulla. Verificare questo asserto nel caso <strong>di</strong> una polarizzazione<br />

P = yî + zˆj + x ˆ k.<br />

2.5 Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> raccordo dei campi<br />

• Campo elettrico E: si considera una circuitazione molto schiacciata attraverso<br />

i due mezzi, e dall’irrotazionalità (circuitazione nulla) si ricava,<br />

considerando il tratto <strong>di</strong> circuito ortogonale alla superficie <strong>di</strong> separazione<br />

come infinitesimo <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne superiore, la continuità <strong>del</strong>la componente<br />

tangenziale E1t = E2t, ossia E1 sin θ1 = E2 sin θ2, essendo θ l’angolo che<br />

il campo forma con la normale alla superficie nel punto <strong>di</strong> passaggio.<br />

• Induzione <strong>di</strong>elettrica D: si considera un cilindro molto schiacciato attraverso<br />

i due mezzi, e dalla solenoidalità (assenza <strong>di</strong> cariche libere) si<br />

ricava, considerando la superficie laterale come infinitesimo <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

superiore, la continuità <strong>del</strong>la componente normale D1n = D2n. Scrivendo<br />

in termini <strong>di</strong> moduli Dn = ɛ0En + Pn e ricordato che Pn = σP ,<br />

avremo<br />

E2n − E1n = − σP 2 − σP 1<br />

,<br />

relazione che lega la <strong>di</strong>scontinuità <strong>del</strong>la componente normale <strong>del</strong> campo<br />

elettrico alla carica contenuta nella superficie attraverso la quale il<br />

campo passa.<br />

ɛ0

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!