12.06.2013 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14 CAPITOLO 1. RICHIAMI<br />

• determinare il campo vettoriale A = ∇f;<br />

• verificare che il rotore B = ∇ × A <strong>del</strong> campo A sia identicamente nullo<br />

e dare le motivazioni;<br />

• calcolare la <strong>di</strong>vergenza <strong>di</strong> A;<br />

• determinare il flusso <strong>di</strong> A attraverso la superficie S data dal quadrato<br />

<strong>del</strong>imitato dai vertici Q1 = (1, 0, 0), Q2 = (0, 0, 0), Q3 = (0, 1, 0) e<br />

Q4 = (1, 1, 0).<br />

1.2 Equazioni <strong>di</strong> Maxwell nel vuoto<br />

La summa <strong>del</strong>l’elettromag<strong>net</strong>ismo (classico) sono le equazioni <strong>di</strong> Maxwell,<br />

formulate dal fisico scozzese James Clerk Maxwell nel 1873. Come vedremo,<br />

alcune <strong>di</strong> esse erano già note, ma è stato merito <strong>di</strong> Maxwell l’aver proposto<br />

una forma unificata. Da tali equazioni è <strong>di</strong>fatti possibile desumere tutte le<br />

leggi inerenti i fenomeni elettromag<strong>net</strong>ici. Partiremo proprio da esse per affrontare<br />

l’elettromag<strong>net</strong>ismo nella materia. Di conseguenza, è utile ricordarle<br />

nella seguente tabella, sia in forma integrale che <strong>di</strong>fferenziale.<br />

equazione <strong>di</strong>fferenziale integrale<br />

1 <strong>di</strong>v E = ρ<br />

<br />

ɛ0<br />

S E · d S = Q<br />

ɛ0<br />

2 <strong>di</strong>v <br />

B = 0<br />

S B · d S = 0<br />

<br />

3 rot E = − ∂ B<br />

∂t<br />

4 rot B = µ0 J + µ0ɛ0 ∂ E<br />

∂t<br />

<br />

C E · dl = − ∂φS( B)<br />

∂t<br />

C B · dl = µ0i + µ0 ∂φS( E)<br />

∂t<br />

La forma integrale e <strong>di</strong>fferenziale sono completamente equivalenti tra loro:<br />

l’uso <strong>di</strong> una particolare forma <strong>di</strong>pende quin<strong>di</strong> solo da scelta <strong>di</strong> opportunità.<br />

Le relazioni <strong>di</strong>fferenziali sono <strong>del</strong> tipo punto a punto, e sono quin<strong>di</strong> utili<br />

quando è neccesario stu<strong>di</strong>are proprietà locali. Viceversa, quelle integrali<br />

esprimono proprietà globali, e sono più utili in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> simmetria o uniformità<br />

dei campi, nel qual caso il calcolo degli integrali <strong>di</strong>venta più semplice.<br />

Per passare da una forma all’altra basta usare i teoremi <strong>di</strong> Gauss e <strong>di</strong> Stokes3 Il teorema <strong>di</strong> Gauss, o <strong>del</strong>la <strong>di</strong>vergenza, conduce alla seguente relazione<br />

φS( <br />

A) = A · d <br />

S = <strong>di</strong>v AdV,<br />

S<br />

3 Come tutti i teoremi matematici, esistono precisi limiti <strong>di</strong> applicabilità <strong>del</strong>le relazioni.<br />

Tutti i campi da noi considerati nel <strong>corso</strong> li sod<strong>di</strong>sfanno, e non ci preoccuperemo oltre.<br />

V

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!