12.06.2013 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.6. ENERGIA DEL CAMPO ELETTROSTATICO 29<br />

• Nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>elettrici lineari, da D1n = D2n usando la D = ɛ0κE<br />

ricaviamo κ1E1 cos θ1 = κ2E2 cos θ2, che, unita alla legge per la componente<br />

tangenziale <strong>del</strong> campo, dà la legge <strong>di</strong> rifrazione <strong>del</strong>le linee <strong>di</strong><br />

forza <strong>del</strong> campo elettrico<br />

tan θ1<br />

κ1<br />

= tan θ2<br />

Se ne ricava che, se κ2 > κ1 (ad esempio nel passaggio dal vuoto o<br />

dall’aria, mezzo 1, a un qualunque altro materiale, mezzo 2), si ha<br />

θ2 > θ1: le linee <strong>di</strong> forza si allontanano dalla normale.<br />

2.6 Energia <strong>del</strong> campo elettrostatico<br />

• L’energia <strong>di</strong> un condensatore avente una carica Q sulle sue armature e il<br />

vuoto tra <strong>di</strong> esse è U = q 2 /2C, con C la sua capacità. Se consideriamo<br />

ora un condensatore piano con lo spazio tra le armature interamente<br />

riempito da un <strong>di</strong>elettrico <strong>di</strong> costante κ, la sua energia <strong>di</strong>venterà<br />

U = Q2<br />

2C<br />

= Q2<br />

2κC0<br />

κ2<br />

= Q2d 2ɛΣ = σ2Σ2d 2ɛΣ = σ2Σ2dɛ 2ɛ2Σ .<br />

= 1<br />

2 ɛE2 V,<br />

dove abbiamo usato le relazioni Q = σΣ, E = σ/ɛ, Σd = V . Detta<br />

u = U/V la densità <strong>di</strong> energia, avremo quin<strong>di</strong><br />

uC = 1<br />

2 ɛE2 = 1 D<br />

2<br />

2<br />

ɛ<br />

= 1<br />

2 D · E,<br />

laddove l’ultima espressione è valida nel caso generale, ossia per <strong>di</strong>elettrici<br />

anche non lineari.<br />

• Mostriamo che tale energia è pari a quella richiesta per polarizzare<br />

il <strong>di</strong>elettrico, ossia per creare i momenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo. Consideriamo per<br />

semplicità un <strong>di</strong>polo in un volume unitario. La <strong>di</strong>fferenza tra l’energia<br />

in un <strong>di</strong>elettrico e nel vuoto, ossia l’energia <strong>di</strong> polarizzazione, risulta,<br />

a parità <strong>di</strong> campo elettrico E,<br />

uκ − u0 = 1<br />

2 (ɛ − ɛ0)E 2 = 1<br />

2 ɛ0(κ − 1)E 2 = 1<br />

2 ɛ0χE 2 .<br />

Ora, per creare un <strong>di</strong>polo elettrico, devo fornire un lavoro per separare le<br />

due cariche q e −q per portarle a una <strong>di</strong>stanza d. Per uno spostamento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!