12.07.2015 Views

Qui - 3Rotaie.it

Qui - 3Rotaie.it

Qui - 3Rotaie.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

R<strong>it</strong>orniamo a parlare della irrealistica Br 55, appena usc<strong>it</strong>a dallascatola (foto 019). Per inciso le vaporiere nuove, o appena usc<strong>it</strong>e dauna GR, non erano semilucide, ma semmai lucenti come uno specchioe questo è ben evidente nei documentari in B&N degli anni Trenta.Quei Film Luce di Regime presentavano spesso le, allora, velocissime emodernissime realizzazioni tecnico-ferroviarie, non solo a vapore cheerano immancabilmente frutto del retorico bla, bla, bla, che incensavaChi sappiamo. Questo colore a specchio, difficile da realizzare sul metallopressofuso e ancora di più, penso, sui mantelli in termoplastica,non è grad<strong>it</strong>o (sembra da sondaggi) ai fermodellisti. Con la praticadell’imbrattamento, appresa oltre 25 anni fa dagli Amici del SabotinoClub di Roma, già dopo pochi tocchi di pennello, foto 045, si nota il cosiddetto“effetto graf<strong>it</strong>e”, che rende la superficie della caldaia, già metallicadi per sé, ancora più realistica e lucente, tanto che poi risultadifficile fotografare le locomotive modello, così trattate, come quelle alvero. Per questo la livrea fotografica di presentazione, e a quel temposi usava praticamente solo il Bianco e Nero, era grigio pietra, che mettevain risalto i particolari delle locomotive nei cataloghi dei Produttoridi rotabili ferroviari, come nelle foto 030, 031 di M. Palazzo della42 9000 DB Franco Crosti.Il risultato si può ben vedere, e non deve stupire, perché la graf<strong>it</strong>e è lostato allotropico (esagonale) del metallo Carbonio, inoltre sulle caldaiee dovunque ci fossero vaporiere, si depos<strong>it</strong>ava una polvere di carbone:altro modo di esistere in natura del carbonio, qui legato a sostanze vegetali“maturate” in epoche più o meno antiche che lo rendono il combustibile(dalla torba, all’antrac<strong>it</strong>e) più semplice da estrarre, e sicuramentelo era, nell’epoca della Rivoluzione Industriale. Non c’è che dire:è proprio il colore adatto!Nella foto 046 ecco una Br 55 resa più autentica dall’effetto graf<strong>it</strong>eche, a seconda dell’incidenza della luce, rende tutto più realistico (vedile foto 047 e 048 di M. Palazzo. Nella foto 049 una BR 44, con centridelle ruote verniciati, biellismo e ruote invecchiate e… graf<strong>it</strong>e, fa lasua realistica figura! Belle foto di M. Palazzo le 050 e 051 che rendonol’idea dell’atmosfera voluta ricreare a Vibaden 3 dal sottoscr<strong>it</strong>to.100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!