12.07.2015 Views

Qui - 3Rotaie.it

Qui - 3Rotaie.it

Qui - 3Rotaie.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ambedue le direzioni), uno dei primi esempi fu quello dellaprima versione della Br 012 art. 3310, tanto cr<strong>it</strong>icata dalleRiviste tedesche, per l’estetica, da scatenare, di lì a qualche anno,una pos<strong>it</strong>iva rivoluzione nel modus operandi della Märklin che haportato, con gli anni, ai nuovi capolavori che tanto amiamo. Conl’avvento della Diesel 221, art. 3581, di color blu-crema l’invert<strong>it</strong>oredivenne totalmente elettronico; ci sono stati però altrie singolari tipi d’invert<strong>it</strong>ori, montati sulle rare loco della serie3500… che, pur analogiche, prevedevano un controllo del rallentamentoselezionabile dal fermodellista tram<strong>it</strong>e una v<strong>it</strong>e, da cui èpoi derivato il sistema meccanico di regolazione montato sui decoderMotorola e, mi piace ricordare che in quelle loco, e per laprima volta, fu montato un motore a 5 poli! Un esempio per tuttila Br 120 art. 3553. Facendo un passo indietro, dirò che, dopol’avvento nel 1984/85 del Dig<strong>it</strong>al, accolto freddamente, almeno inItalia, la Märklin cercò altre due strade, poi abbandonate ed unaterza (loco Delta) che dal 2006 non ha più macchine a catalogo;questi tentativi erano diretti a migliorare la marcia dei mezzidotati di motore a 3 poli che girava intorno ad un indotto (tranneche per la serie a 5 poli 3500):a) trasformatori elettronici: c’era anche una variante con accelerazionee frenatura regolabile ed inversione di marcia temporizzata(e se, come me, ne possedete ancora qualcuno, achtung!Possono causare seri danni alle nuove loco dig<strong>it</strong>ali!!!);b) locomotive con scheda interna regolabile, appunto serie 3500, dicui ho già parlato.c) Delta, altri non era che un dig<strong>it</strong>al povero, nato per invogliare irestii con un sistema semplificato al massimo*.Nessun esperimento, tranne il Delta, ha avuto il ben che minimosegu<strong>it</strong>o. Una curios<strong>it</strong>à del Delta: le locomotive a vapore,ovviamente dotate di cannelli 7226, 7227, 72270 o Seuthe compatibili,se alimentate in corrente continua, emettevano fumoda ferme (sic!) a seconda della polar<strong>it</strong>à del trasformatore.In un senso fumavano vistosamente e nell’altro si muovevanonell’ultima direzione scelta con l’invert<strong>it</strong>ore in alternata, soloche, in questo caso l’emissione fumogena era modesta e direttamentelegata alla tensione erogata. Anche nell’ICE Experimental401 DB, articolo 3370, usc<strong>it</strong>o nella seconda metà deglianni Ottanta, ci fu una innovazione: il suo motore, se ali-9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!