12.07.2015 Views

Qui - 3Rotaie.it

Qui - 3Rotaie.it

Qui - 3Rotaie.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tori ricorrono alla tecnica a tutta parete, ovverosia i costoni di fintaroccia si elevano da terra sino al soff<strong>it</strong>to e solo in tal modo rendonol’idea della loro immens<strong>it</strong>à anche in scala H0! Le pareti rocciose che siergono in verticale nelle valli alpine per circa 800 m avrebbero bisogno,per essere accuratamente riprodotte, di capannoni industriali da10 metri d’altezza… e non sono alla portata del fermodellista medio!La tecnica della cartapesta, accuratamente lavorata e poi ricoperta daerbe, abeti e persino castelli, comporta anch’essa lunghi tempi di lavorazionecausati dalla necess<strong>it</strong>à di lasciar asciugare perfettamente lacolla: d’estate anche mezzora può bastare, in un locale asciutto e benareato, d’inverno…Altri utilizzano la consolidata tecnica della retina metallica ricopertada cartapesta, o gesso (per me viene però troppo appesant<strong>it</strong>a la struttura,che è oltretutto soggetta all’umid<strong>it</strong>à!).Ho letto con piacere un articolo in una rivista tedesca in cui venivautilizzato del poliuretano espanso da edilizia e sempre in Germaniavengono usati dei materiali sintetici facilmente lavorabili e credo bastiuna vis<strong>it</strong>a nel più vicino negozio di fermodellismo per farsi consigliareal meglio, oppure si r<strong>it</strong>orna in rete per acquisti oltralpe. ◙Foto 7171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!