12.07.2015 Views

Qui - 3Rotaie.it

Qui - 3Rotaie.it

Qui - 3Rotaie.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nella foto 057 la giratura di una 216 nel 1968. A propos<strong>it</strong>o, per nontralasciare nulla una doverosa precisazione: la giratura totale a 360°sul ponte era necessaria soltanto per orientare le locomotive a vaporeche notoriamente viaggiavano (salvo eccezioni) meglio con il tenderdietro, rare le loco tender bidirezionali come erano, per esempio, le Br78 che ev<strong>it</strong>avano la lunga e complessa giratura sulle piattaforme; tuttele loco Diesel e quelle elettriche, di norma, hanno cabine e prestazionieguali in ogni direzione. Questo non vuol dire che eccezionalmente unaBr 44 non sia andata al traino di un convoglio a r<strong>it</strong>roso, per quanto miriguarda (vedi la foto di M. Palazzo 046) io rendo inutilizzabile un latodi ogni locomotiva, dotandolo di realistici tubi dei freni, ganci, tubiriscaldatori e Rec, togliendo il gancio gigante necessario nella durarealtà modellistica, e lo faccio in quasi tutte le macchine, siano essevaporiere, diesel vecchie e nuove e loco elettriche di ogni epoca e virimando al § 9 che tratterà di questo argomento.Ultima foto del depos<strong>it</strong>o con i garage è quella di M. Cozza, la 058, checoglie la posizione del più grande dei serbatoi d’acqua, mentre sullosfondo trans<strong>it</strong>a il TEE VT 11.5 sulla linea interna del doppio binarioche costeggia il depos<strong>it</strong>o.Foto 05853

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!