12.07.2015 Views

Qui - 3Rotaie.it

Qui - 3Rotaie.it

Qui - 3Rotaie.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

foto 060d) Il pancone anteriore non è sempre metallico, ma a volte è inplastica per cui il trapano va usato con maggiore delicatezza: peresempio nelle elettriche E 18/19/118 (foto 061), nelle BR 101 e 152DB AG, nel coccodrillo svizzero e nelle 460 ecc. Questi particolaripanconi sono di norma forn<strong>it</strong>i staccabili come pezzi di ricambio(Pufferbohle). Per fare un esempio quello del Coccodrillo SBB ècommercializzato sotto l’articolo n. 296500, o 259460, questo pergli ultimi coccodrilli. Controllate gli esplosi.Centri delle ruote nelle loco a vaporeNon si sa bene perché, ma molte grosse Case come la Fleischmann ela Roco hanno da sempre optato per la verniciatura dei centri delleruote nelle loco a vapore in rosso vivo DB. La Märklin invece hascelto (o aveva) di lasciare questo particolare senza verniciatura.Chi ha ragione? Un po’ entrambi. Infatti, quando escono da grandirevisioni (GR), i centri delle ruote sembrano vergini, a visionare deifilmati dal vero. È anche corretto, e documentato, che in segu<strong>it</strong>o aduna eventuale revisione programmata siano stati poi, per semplic<strong>it</strong>àinsieme alle grandi ruote, verniciati in toto di rosso. Personalmenteho scelto la seconda ipotesi, anche perché anni fa questi particolarierano lucidi e quindi poco realistici. Confronta però la foto 077della 01 147, nell’immagine si notano i centri delle ruote del carrelloverniciati già dalla Casa Madre… che sia un mutamento di rotta?Anche la nuova Insider 2007, la 05 003, sembra avere, almeno dallefoto di presentazione sul Märklin Magazine, i centri già verniciatiin rosso… chi comprerà vedrà.Il problema della famiglia delle E 94I locomotori E 94, poi classificati 194, dopo il 1968, dalle DB sono stat<strong>it</strong>ra i primi ad essere realizzati dalla Märklin, sia per il fatto che eranoloco d’anteguerra, e sia perché, nell’immaginario collettivo tedesco,erano i “coccodrilli” di casa loro! Dall’ articolo 3022, rimasto quasiinvariato per circa 40 anni, all’ultimo 194 tedesco, il 39223 (usc<strong>it</strong>o nel2004 con la scusa della storia lacrimevole del salvataggio, operato dauna signora macchinista, che salvò dalla fiamma ossidrica la 194 158),v’è stata una sequenza infin<strong>it</strong>a di varianti: 194, senza tettuccio sopra le104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!