12.07.2015 Views

Qui - 3Rotaie.it

Qui - 3Rotaie.it

Qui - 3Rotaie.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

duzioni monche stampate sui panconi… di metallo! Per modificarele varie Br 01/011/012, con caldaia moderna (uguale per tanti articolicome la 3310 o la 39103), le Br 03/003, le Br 18.4 DRG e DB, leBr 41/041 (caldaia unificata con quella delle 03/003), la Br 42(Franco-Crosti), le Br 52 (locomotive da guerra) e le loro numerosevarianti, le pur recenti Br 44/043/044/50/050/051, e spero di non a-verne dimenticata qualcuna, e per effettuare la stessa modifica atutta una lunga serie di locomotori Diesel ed elettrici, nonché a carrozzeo carri di coda, si doveva con certosina abnegazione:a) smontare quanto possibile mantello e carrelli (soprattutto quellidelle Diesel o elettriche) per ev<strong>it</strong>are il loro danneggiamento, maneggiandola locomotiva.b) limare delicatamente i monconi stampati dei tubi, coprendo, perev<strong>it</strong>are danneggiamenti, con nastro telato robusto i respingenti.c) con una punta al t<strong>it</strong>anio (si parte da 0,7/0,8 mm, sino alla fatidicapunta da 1 mm, massimo 1,2), e tanto coraggio, centrare i puntilimati e più possibile appiatt<strong>it</strong>i e forare: all’inizio delicatamentecon un trapano a mano, e, una volta creato l’inv<strong>it</strong>o, anche con unmini trapano a veloc<strong>it</strong>à regolabile. Se la punta usata è quellagiusta (in caso contrario forare risulta quasi impossibile), vedretefuoriuscire dal foro del metallo lucente, sotto forma di riccioli,l’operazione diviene poi rapidissima e non si deve insistere con lapunta per non danneggiare componenti della locomotiva. Idealesarebbe predisporre una culla morbida dove serrare, senzarovinare, le loco in lavorazione. Difficile o impossibile utilizzare iltrapano a colonna per la lunghezza delle varie locomotive… horipetuto comunque l’operazione tante volte con mano ferma enon ho rovinato nulla. Vedi le foto 052: intervento su una dieselV 200; foto 053: intervento su una 288, si noti che lì il rec per ilriscaldamento è in posizione anomala, ma corretta; foto 054:intervento su una E 18; foto 055: di Marco Palazzo, intervento suuna V 160, si noti l’invecchiamento del tetto; nelle foto di M.Palazzo 056, 057 e 058 le vetrine con locomotori di ogni epocacon frontali elaborati; sempre di Marco Palazzo le foto 059 e 060ad una E 94 (ma l’operazione è stata esegu<strong>it</strong>a su tutte le mie altre194) in cui, oltre ai tubi dei freni, sono state applicate, con filo102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!