12.07.2015 Views

Qui - 3Rotaie.it

Qui - 3Rotaie.it

Qui - 3Rotaie.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scherzi: i miopi riescono a cavarsela meglio, ma gli altri diventano presb<strong>it</strong>ie in pratica non vedono più quanto stanno realizzando. Nella foto04, per esempio, il sottoscr<strong>it</strong>to inforca un paio di occhiali non moltograduati, ma che mi consentono, in uno spazio di 4 o 5 metri di vederemeglio dei particolari, per ev<strong>it</strong>are che un VT 11.5 tamponi, non siamai, un convoglio fermo in stazione! Per lavorare alle locomotive, percontrollare che nessun particolare sia saltato via (avete di recentecontrollato le famigerate sabbiere delle E 44 37440 Märklin?), o perverniciare minuti particolari, uso invece un visore come nella foto 14di M. Palazzo, in cui appaio alquanto... irsuto! Vi sono poi lenti addizionaliper occhiali, lenti da banco statiche, lenti montate su plafonierecon bracci dotati di molle ed anche illuminate… scegliete. Utili, ma costosi,degli occhiali-binocolo graduabili secondo le esigenze individuali.Consentono di vedere, sino a 10 metri circa, dei minuti particolari,sono indossati nella foto 15 da Marco Palazzo durante la sua vis<strong>it</strong>a aVibaden 2 nel 2003 e più di recente, foto 16 a Vibaden 3 nel 2006,entrambe le foto sono sue. Con questi binocchiali si vedono a meravigliagli scambi ed i loro eventuali falsi scatti, le locomotive che si accostanoai respingenti, i movimenti sulla piattaforma girevole, insomma,tutto ed anche di più.i) una “culla” di gommapiuma vedi la foto 17. Per far adagiare, delicatamente,locomotive e rotabili, ev<strong>it</strong>ando graffi alle carrozzerie e nondimenticando che gli aggiuntivi si potrebbe egualmente impigliare nellagomma!j) una “terza mano”. Quest’ultima non dovrebbe mancare MAI, vistoche madre natura non l’ha prevista per noi umani. Se ingrand<strong>it</strong>e la foto12 è in basso, sub<strong>it</strong>o avanti alla lente statica.Piccoli preziosi interventiAttraverso le istruzioni, e seguendole punto per punto, si riesconofacilmente a cambiare per esempio:a) cerchiature d’aderenza;b) carboncini per i motori di vecchio tipo;c) molle di richiamo per i vecchi relais ad inversione di marcia;d) pattini di presa di corrente;e) pantografi danneggiati o di nuovo tipo;377

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!