12.07.2015 Views

Qui - 3Rotaie.it

Qui - 3Rotaie.it

Qui - 3Rotaie.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

veloc<strong>it</strong>à, del logorio degli striscianti stessi e di vibrazioni in genere,che allontanano di pochi millimetri filo e pantografo, cond<strong>it</strong>e il tuttocon l’enorme differenza di potenziale e puff, arriva la scarica…!Sapete che cosa succederebbe (e probabilmente è realmenteaccaduto!) se un carro di benzina, magari con chiusura difettosa eforte presenza di vapori volatili altamente infiammabili fosseinvest<strong>it</strong>o dalle scintille? BUMM! Vedi la foto di Marco Palazzo 142.Le scintille si generano anche nel modellismo, e sono spettacolari, sigenerano in presenza di umid<strong>it</strong>à e solo se alimentiamo le E-lok dallalinea aerea a tensioni prossime al massimo consent<strong>it</strong>o.foto 142I) Come riparare allo sganciamento dei pantografiAttenzione! Spesso i pantografi Märklin più difficili (codice rosso!),impigliandosi, sganciano il braccetto scuro che bilancia il braccioportante (rosso), avv<strong>it</strong>ato al tetto della loco e i 2 braccetti paralleliche sorreggono lo strisciante (foto 112): è sufficiente, con calma, e leprime volte raccomando vivamente di smontare i pantografi daltetto (seguendo le istruzioni!), riagganciare il suddetto braccetto etutto torna a posto! Potrebbe però anche essere fuoriusc<strong>it</strong>o ilcannellino che accoglie gli inv<strong>it</strong>i interni degli striscianti, allora313

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!