12.07.2015 Views

Qui - 3Rotaie.it

Qui - 3Rotaie.it

Qui - 3Rotaie.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Foto 074Il ponte gira a veloc<strong>it</strong>à leggermente superiore al vero ed è un piacereinvertire la marcia di loco a vapore (giratura spesso anche totale), osemplicemente indirizzare nei garage, liberi, le locomotive diesel (vedifoto 074, 075, 076, 077 e 078), sul ponte possono trans<strong>it</strong>are, apantografi abbassati e trainate da loco da manovra, anche delle locoelettriche. Personalmente uso delle loco Diesel rese folli, che sono inrealtà trainate da loco elettriche dig<strong>it</strong>ali che prendono corrente dalpattino. Il trucco funziona ed è di grande effetto! Alcuni hanno anchela encomiabile pazienza di dotare di linea aerea la piattaformagirevole con articoli della Sommerfeldt… francamente se tutte le locofossero dotate di pantografi mobili la cosa avrebbe un senso,altrimenti vedere i pantografi che rimangono alzati durante lagiratura e che scivolano sotto la ragnatela di fili, è un er-roremodellistico clamoroso, rinuncio!I GarageSono stati verniciati con tonal<strong>it</strong>à di grigio e mescolati a cenere di pipa,grattata dai fornelli di radica, quando purtroppo fumavo! Sono quellidella Fleischmann, ma vanno bene, però, anche quelli di altre Case:accertatevi che gli interbinari siano compatibili con la piattaformaMärklin/Fleischmann. Più i garage sono lontani dal ponte, più garagepossono esser montati: esempio a Vibaden sono 12 chiusi e 4 binari diservizio, a Merklingen (uno dei plastici più grandi in Europa, vedi lafoto 079 di M. Palazzo), scusate se è poco, ben 24! Nel plastico dellavecchia sede storica del Museo Märklin di Göppingen, in HolzheimerStraße, la piattaforma era stranamente rimasta, sino al 2003, quelladegli anni Cinquanta (foto 080 di M. Palazzo). Segu<strong>it</strong>e le istruzioni dimontaggio con cautela, perché i portoni, almeno nei garage dellaFleischmann e in quelli della Märklin (art. 7281), debbono essere mobilie richiudersi, o aprirsi meccanicamente al passaggio delle loco (incollaresolo dove richiesto dalle istruzioni!) e… se fumate: smettete!Gustatevi le foto 081 e 082. Ultima foto, la 083, del paragrafo sul Bw.È una immagine triste del r<strong>it</strong>iro, alla fine degli anni Sessanta, di ungruppetto di Br 18, ma se andate al paragrafo 16 scoprirete cheVibaden, come la m<strong>it</strong>ica Fenice, raggiunta l’epoca V o VI che dir sivoglia, rinasce dalle sue ceneri e torna indietro nel tempo al 1949/50,anche se r<strong>it</strong>orna alle ceneri lasciate dalla seconda Guerra Mondiale. ◙60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!