12.07.2015 Views

Qui - 3Rotaie.it

Qui - 3Rotaie.it

Qui - 3Rotaie.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dig<strong>it</strong>ali, iniziai pian piano a modificare (sempre seguendo i consigli difoto 07Parodi) l’intero parco macchine, tram<strong>it</strong>e i canali ufficiali <strong>it</strong>aliani(Ciciesse Model di Milano). Modificare delle locomotive analogiche,seppur non antidiluviane, comporta sempre un minimo rischio, iosono in grado di farlo quasi perfettamente… ma la garanzia?Ovviamente tutti i rotabili nuovi sono stati acquistati già dig<strong>it</strong>ali e, aparte il risparmio, perché dig<strong>it</strong>alizzare in seconda battuta è piùcostoso, il divertimento cominciò allora. Se qualcuno oggi mi parla dilocomotive analogiche… mi sento mancare! Troppo poco elastiche edio, che filmo con la telecamera ogni rotabile, me ne accorgo benissimo:i nuovi motori, regolati elettronicamente, mantengono in qualsiasicondizione una marcia regolare e realistica, tanto che sembra di vedersfilare dei treni veri, così appaiono realmente giganteschi nei filmati.Gli analogici procedono a scatti, rallentano vistosamente per la minimalivelletta, con un carico al traino si arrestano di scatto, mentre conil Dig<strong>it</strong>al Märklin è possibile regolare una frenata lunghissima (persinorischiosa agli inizi se non si fa l’ab<strong>it</strong>udine) e dolcissima… è tuttaun’altra cosa! Anni fa preparai in un documentario, grad<strong>it</strong>o da amiciappassionati, la parata di Norimberga del 1985, quella del 150° anniversario,spostata con licenza poetica a Vibaden 2, e sul plastico, ad un335

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!