12.07.2015 Views

Qui - 3Rotaie.it

Qui - 3Rotaie.it

Qui - 3Rotaie.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Qui</strong> di segu<strong>it</strong>o un elenco parziale delle locomotive un tempo nate conmotore con collettore a tamburo ed oggi modernizzate con il C Sinus:a vapore: la Br 42 Franco-Crosti (in pratica una Br 52)Diesel: tutta la numerosa famiglia delle V 200Elettriche: E 18, E 19, 144, 194 e le moderne 103, 151Tuttavia per altre macchine non è previsto un veloce cambiamento deimotori e siccome, tra l’altro, il nostro Hobby non è consumistico, maanche di splendido accumulo collezionistico (vivaddio!) e dato che leloco Märklin possono, con una normale manutenzione, durare… nonsi sa, io personalmente posseggo qualche tradizionale da quasi 50 anni,sarà meglio non dimenticarsi di come si fa a sost<strong>it</strong>uire i carboncini!Indispensabile ricordare che la distanza interna delle ruote non è standard,ma varia tra i sistemi in corrente continua ed alternata, o dovremmodire per la Märklin continua asimmetrica.Probabilmente per protezionismo la Casa di Göppingen usa una distanzainterna di 14 mm, mentre i rotabili Roco, Fleischmann, Limaecc hanno scelto la misura di 14,3 mm. A complicare le cose i bordinihanno una differente forma che di fatto non facil<strong>it</strong>a l’uso di carrozze ecarri su sistemi diversi. I carri NON Märklin tendono a impuntarsi suicuori dei deviatoi. È arcinoto poi che gli assi Märklin NON sono isolatie la cosa che impedisce l’uso degli stessi su rotaie elettricamente separate.Tutto è facilmente superabile per i mezzi trainati: basta sost<strong>it</strong>uiregli assi e di norma in ogni catalogo vengono elencati per ogni articoloproposto; da quando poi la Märklin ha rilevato il materiale dellaTrix, anche nel suo catalogo è comparsa la dic<strong>it</strong>ura (!) assi per correntecontinua. Mi preme in questa sede però mettervi in guardiacontro una stranezza che si è verificata con i primi lotti di scambi Clunghi della serie 24711/12. Come avete avuto ampiamente modo diosservare nelle foto di Vibaden Tre e leggere nel § 16 Vibaden, la suastoria, optai per quei deviatoi più realistici, appena iniziai a progettareil mio nuovo impianto, tuttavia, mentre quasi nessun difetto è maistato riscontrato nei deviatoi della serie 24611, sui 18 scambi lunghipresenti nel mio plastico, alcuni hanno rivelato una deleteria particolar<strong>it</strong>à:persino delle loco Märklin, o rotabili trainati, causano un cortocircu<strong>it</strong>o quando affrontano o tallonano quegli scambi nel tratto dir<strong>it</strong>to.Non ho saputo, ammetto la mia mancanza, se il difetto si sia mani-380

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!