30.05.2013 Views

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Breve</strong> <strong>Storia</strong> <strong>dell'</strong> Automobile italiana 113<br />

cilindiri con valvole <strong>as</strong>pirazione in testa e scarico laterali, di ben 15.000 cc.<br />

Nel 1906 viene <strong>as</strong>sunto con qualifica di “prima guida” Alessandro Cagno proveniente<br />

dai ranghi FIAT ove la presenza di Felice Nazzaro e Vincenzo Lancia,<br />

l<strong>as</strong>ciavano pochissimi spazi liberi.<br />

Intanto in Sicilia si dovrà disputare la prima Targa Florio (che oltretutto ha la<br />

peculiarità di essere stata la prima corsa del Mondo su strada) e la Itala iscrive<br />

cinque 35/40 HP con alla guida Cagno, Graziani, Rigal, de Cartes e Pope. Fu un<br />

successo strepitoso!<br />

Sul difficilissimo tracciato delle Madonie da percorrere per un totale di 446<br />

Km solo sei delle dieci vetture iscritte portano a termine il percorso e fra queste sei<br />

ben quattro sono Itala.<br />

L’eco sulla stampa<br />

internazionale è <strong>as</strong>sordante<br />

e la pubblicità è<br />

enorme.<br />

Il 1907 rappresenta<br />

un vero trionfo per<br />

la Itala.<br />

Alessandro<br />

Cagno con una Itala 120<br />

HP si aggiudica la Coppa<br />

della Velocità a Brescia<br />

(La vettura perfet-<br />

tamente funzionante<br />

oggi si trova al National<br />

Motor Museum di<br />

Beaulieu).<br />

Itala 25/35<br />

(Museo <strong>dell'</strong> Automobile - Torino)<br />

Ma l’impresa più importante fu la iscrizione di una Itala 35/45 al raid promosso<br />

dal giornale parigino “ Le Matin” che lancia la sfida tra costruttori per una ...<br />

p<strong>as</strong>segiata da Pechino a Parigi.<br />

Scopo del raid è anche verificare di chi fosse la ragione, dei sostenitori delle<br />

vetture leggere ma poco potenti, oppure delle robuste e più potenti.<br />

Partecipano tre nazioni: la Francia, l’Olanda e l’Italia.<br />

Ad iscrivere la vettura italiana è stato il principe Valerio Borghese che scelse<br />

appunto l’ Itala 35/45 strettamente di serie, solo adattata come carrozzeria alla<br />

bisogna.<br />

A fare da compagni di viaggio del principe sono stati il giornalista del Corriere<br />

della Sera e dell’inglese Daily Telegraph Luigi Barzini ed il meccanico Ettore Guizzardi.<br />

I fatti diedero ragione al principe Borghese!<br />

Partiti da Pechino il 10 giugno giunsero a Parigi il 10 agosto avendo totalizzato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!