30.05.2013 Views

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Breve</strong> <strong>Storia</strong> <strong>dell'</strong> Automobile italiana 55<br />

Anche i tamburi dei freni fanno parte di questo gruppo cambio-frizione-differenziale-freni.<br />

Particolarmente interessante la sospensione posteriore che adotta bracci oscillanti<br />

con molloni ed ammortizzatori<br />

idraulici Sabif.-<br />

Il risultato è ottimale e<br />

lusinghiero visto che<br />

malgrado l’appesantimento<br />

di un quintale rispetto<br />

all’Aprilia, non ha<br />

creato inconvenienti ma<br />

il ridotto consumo di soli<br />

11 litri x 100 Km, le<br />

briose prestazioni, la tenuta<br />

di strada ottima, i<br />

LANCIA Aurelia B 10 berlina<br />

135 Km/h, l’abitabilità buona, le rifiniture “Lancia” non potevano che fare accettare<br />

ad occhi chiusi la nuova vettura dal “popolo dei lancisti”.<br />

Tuttavia il motore era chiaramente sottosfruttato come dimostra tutto ciò che se ne<br />

è ricavato in seguito sia per le berline che per le sportive.<br />

Abbiamo detto che Gianni era succeduto a Vincenzo Lancia dopo la prematura<br />

morte di questi.<br />

Vincenzo non si sarebbe preoccupato molto delle differenze velocistiche tra la “sua”<br />

Aurelia e l’Alfa 1900, ma Gianni invece si!<br />

Perciò avendo constatato che alle Aurelia in gara (in mani private) mancavano sempre<br />

una manciata di CV per competere con le Alfa 1900, lancia la B21 che ha<br />

carrozzeria qu<strong>as</strong>i uguale alla B10, ma una cilindrata di 1991 cc e 69,5 CV per cui<br />

raggiunge i 145 Kmh.<br />

Il risultato lo si vede immediatamente al Giro di Sicilia ove ai primi quattro posti si<br />

piazzano quattro B21 ... quinta un’ Alfa Romeo!<br />

Poco dopo su progetto stilistico di Pininfarina spunta sulla scena la B20, splendido<br />

coupè 2+2 che monta il motore da 1991 cc. ma con 80 CV a disposizione.<br />

La vettura è un perfetto connubio fra eleganza, confort, manegevolezza e grinta<br />

tanto che viene deciso di iscriverne una immediatamente alla 1000 Miglia.<br />

La vettura, pilotata da Giovanni Bracco, si piazza al secondo posto <strong>as</strong>soluto dietro<br />

alla ... Ferrari pilotata da Gigi Villoresi.<br />

Nel 1952 il motore B20 da 80 CV viene montato sulla berlina che prende il nome di<br />

B 22 e diviene la berlina sportiva con doti che possono essere vantate da ben poche<br />

altre vetture.<br />

Nel 1953 la B 20 subisce un notevole incremento di potenza portando i CV a 115,5<br />

e la velocità a 185 Kmh.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!