30.05.2013 Views

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Breve</strong> <strong>Storia</strong> <strong>dell'</strong> Automobile italiana 21<br />

ricordo della 501, e fallì clamorosamente il suo compito anche a causa del crollo<br />

della Borsa statunitense.<br />

La vettura non<br />

presentò niente di veramente<br />

innovativo rispetto<br />

alle progenitrici.<br />

Frenatura scarsa, poco<br />

veloce ... un polmone<br />

come fu subito etichet-<br />

tata dal grosso pubblico<br />

che la chiamò “il<br />

chiodo”<br />

Eppure c’è da<br />

dire che la cura nelle finiture fu notevole e le linee riecheggiavano quelle delle sorelle<br />

maggiori.<br />

Fu prodotta in vari tipi di carrozzeria (torpedo, berlina metallica 4 e 6 luci,<br />

spyder, furgoncino merci, torpedo commerciale, coupè royal, faux cabriolet).<br />

Tutta una gamma che avrebbe dovuto renderla gradita all’utenza che invece<br />

non le tolse mai di dosso il marchio di “polmone”.<br />

Onde renderla più adatta alla Mille Miglia furono allestite delle vetture su telaio<br />

lungo del furgone. Per la Coppa delle Venezie e la Coppa delle Alpi fu allestita una<br />

piccola serie di 514 CA a p<strong>as</strong>so corto più riuscita nelle proporzioni.<br />

Per permettere alla C<strong>as</strong>a di approntare le linee di montaggio del nuovo modello<br />

508, la 514 divenne 515 con una carrozeria più ampia, freni idraulici sistema<br />

Lockheed, ma il motore rim<strong>as</strong>e il tradizionale della 514 che, ulteriomente impegnato,<br />

finì per rendersi veramente irrisorio.<br />

La 515 fu prodotta in due sole versioni: la berlina ed il faux cabriolet che per<br />

il suo padiglione rivestito in tela ed il c<strong>as</strong>settone posteriore in fibra, la rese alquanto<br />

più carina.<br />

La 508<br />

FIAT 525 SS<br />

(Centro Storico Fiat - Torino)<br />

La 508 vide la luce nella primavera del 1933 e si impose immediatamente<br />

come vettura agile, con un ottimo rapporto costo-spesa manutenzione-prestazionirifiniture<br />

tanto che fu universalmente riconosciuta come uno dei cardini della storia<br />

della C<strong>as</strong>a torinese.<br />

Il pubblico l’accolse con entusi<strong>as</strong>mo ed amore e ne adottò il secondo nome<br />

“Balilla”.<br />

Divenne immediatamente la macchina per antonom<strong>as</strong>ia nell’immaginario collettivo<br />

dell’epoca e di oggi tanto che, ovunque si voglia parlare di auto d’epoca, i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!