30.05.2013 Views

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Breve</strong> <strong>Storia</strong> <strong>dell'</strong> Automobile italiana 158<br />

mezzo che pilotava, mai per errore di calcolo.<br />

La serie di successi comincia per Lui nel 1923, a soli 17 anni, quando alla<br />

guida di una Fiat 501 vince la Roma-Viterbo e la Civitavecchia-Tolfa.<br />

Inutile tentare di elencare le competizioni e le vittorie. Diciamo solo che partecipò<br />

alle più prestigiose Gare nel Mondo: Mille Miglia. Indianapolis, 24 ore di Spa,<br />

Targa Florio, Giro della<br />

Sicilia, Gran Premio di<br />

Tripoli Gran Premio<br />

d’Italia, Carrera<br />

Messicana che vinse nel<br />

1951. Queste notizie<br />

sono tratte dagli appunti<br />

che prendevo, e da quanto<br />

mi è dato ricordare,<br />

quando, a cena, lui ci narrava delle sue Gesta.<br />

Il secondo bisiluro Tarf 2<br />

Nel 1931 entra nella Scuderia Ferrari che all’epoca si cimentava anche con le<br />

moto.<br />

Proprio a causa di questo (Taruffi si riteneva solo pilota di auto per la Ferrari e<br />

voleva gestire in proprio l’attività motociclistica) i rapporti con Enzo Ferrari si raffreddarono.<br />

Guidò nella sua lunga carriera praticamente tutte le più celebri auto del Mondo:<br />

Fiat, Bugatti, Itala, Alfa Romeo, M<strong>as</strong>erati, Auto Union, ERA, Delage, Cisitalia,<br />

Lancia, Ferrari, Cooper, Oldsmobile, Ford, Vanwall, Mercedes, Corvette.<br />

Con due sue creazioni battè i record di velocità sulla fettuccia di Terracina. I<br />

bolidi che montavano motori Guzzi e Gilera di 300 e 500 cc e M<strong>as</strong>erati da 2000 cc<br />

si chiamavano Tarf 1 e Tarf 2.-<br />

Precorse i tempi facendosi confezionare, nel 1933, dalla Madre e dalla sorella<br />

una imbracatura che lo tenesse fermo alla guida (antesignano delle cinture di sicurezza)<br />

e si fece fare un c<strong>as</strong>co metallico rigido in luogo dei c<strong>as</strong>chetti di stoffa dell’epoca.<br />

Chiuse la sua fulgida carriera con la Mille Miglia del 1957 pilotando una Ferrari<br />

offertagli da Enzo Ferrari con cui vinse la 24/a edizione.<br />

Consegnò così al Mondo la sua immagine di "giovane canuto" tanto da essere<br />

chiamato affettuosamente nell' ambiente sportivo "il corvo bianco" per la sua<br />

capacità di profittare, dopo aver studiato profondamente uomini e macchine, del<br />

pur minimo errore o cedimento della macchina o dello stesso pilota.<br />

P<strong>as</strong>sò alla <strong>Storia</strong> con l'immagine di "pilota ragionato" come nessun altro<br />

fece mai nella storia <strong>dell'</strong>automobilismo sportivo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!