30.05.2013 Views

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Breve</strong> <strong>Storia</strong> <strong>dell'</strong> Automobile italiana 27<br />

rendendo la vettura molto slanciata ed elegante. Sparisce la pedana che viene sostituita<br />

in primo momento da un raccordament metallico e poi da una f<strong>as</strong>cia cromata.<br />

Era veramente una bella vettura molto sobria che piaceva, ma come tutte le<br />

"grosse" Fiat, non ha avuto un notevole successo sommerciale.<br />

La 500<br />

Prima di parlare della nuova serie di vetture che caratterizzaro gli anni ’50 e<br />

che costituiscono una svolta epocale nella produzione Fiat, dobbiamo ricordare<br />

un’altra protagonista indiscussa della motorizzazione italiana di m<strong>as</strong>sa: la 500 ribattezzata<br />

affettuosamente “Topolino”(forse prendendo spunto dal “musetto” arguto<br />

e spiritoso che la faceva somigliare ad un simpatico topo).<br />

Il senatore Agnelli voleva <strong>as</strong>solutamente una vetturetta di b<strong>as</strong>so costo, molto<br />

contenuta e che potesse<br />

portare l’<strong>automobile</strong><br />

in tutte le famiglie,<br />

anche le meno abbienti.<br />

L’ufficio progettazioni<br />

Fiat, al cui timone<br />

era l’ing. Dante<br />

Giacosa, si mise all’opera<br />

ma non era facile<br />

su un p<strong>as</strong>so di soli<br />

2000 mm “impiantare”<br />

una carrozzeria che non fosse a livello di scatola di sardine per i malcapitati p<strong>as</strong>seggeri.<br />

Ma su questo il Senatore Agnelli era irremovibile!<br />

Dopo infiniti studi Giacosa progettò una vetturetta che avrebbe dovuto avere<br />

trazione anteriore.<br />

Per far ciò era necessario che il motore fosse a sbalzo e le balestre anteriori<br />

fossero sostituite da una unica balestra semiellittica tr<strong>as</strong>versale. Questa soluzione<br />

consentiva di ricavare sufficente spazio per l’abitacolo.<br />

Non se ne conoscono le ragioni,<br />

ma alla fine il progetto del “tutto<br />

avanti” perse consistenza e ci si<br />

orientò su una trazione tradizionale.<br />

Tuttavia l’impostazione del motore a<br />

sbalzo e della balestra tr<strong>as</strong>versale rim<strong>as</strong>ero<br />

in essere a tutto vantaggio<br />

dello spazio abitabile.<br />

Il prototipo pre serie prevedeva<br />

1500 6c mod E<br />

Fiat 1500 6C mod. E<br />

(Collezione privata)<br />

Fiat 500 A berlina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!