30.05.2013 Views

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Breve</strong> <strong>Storia</strong> <strong>dell'</strong> Automobile italiana 205<br />

Nel frattempo il suo conoscente toscano lo fece entrare nel consiglio direttivo<br />

del Camet, il club fiorentino.<br />

Quando nel 1966 il VCCI riuscì a trovare un punto di incontro con il FIAME si<br />

fusero e nacque l’ASI (Automotoclub Storico Italiano) con presidente il dotto Peretti<br />

Colò presidente dell’ ACI di Verona, con sede in via Valverde, e Segretario Generale<br />

ASI il dott. Saro Rolandi.<br />

Dopo il p<strong>as</strong>saggio di Presidenza al conte dott. Giovanni Caproni di Taliedo durante<br />

la quale la sede dell’ASI si tr<strong>as</strong>ferì da Verona a Torino presso il Museo dell’Auto<br />

“Carlo Biscaretti di Ruffia”.<br />

Toccò al comandante Augusto Costantino, Direttore e Fondatore del Centro<br />

Storico Fiat di via Chiabrera 20 a Torino, divenire Presidente ASI e contemporaneamente<br />

la sede dell’Ente fu ancora una volta spostata in via Bruno Buozzi 6, nei locali<br />

della sede del RFI (Registro Fiat Italiano).<br />

Fu proprio il comandante Costantino a far diventare l’Asi “Ente Morale” a tutela<br />

del patrimonio storico dell’automobilismo intaliano.<br />

Nel Consiglio Asi Franz Rodi-Morabito entrò subito quale Delegato Regionale<br />

per la Calabria, ma in effetti per l’intero Sud ed Isole.<br />

Alle successive elezioni dell’ASI, egli viene eletto consigliere e poi nominato dal<br />

Consiglio Federale Vice Presidente nazionale, la quale carica mantenne per due legislature.<br />

Il comandante Costantino gli concede grande fiducia e benevolenza per cui gli<br />

conferisce delega per il centro-sud quale “alter ego” del Presidente Nazionale.<br />

Intanto iniziavano a n<strong>as</strong>cere altri clubs dislocati sul territorio nazionale e Rodi-<br />

Morabito viene invitato a fare da socio fondatore e per tale ragione oggi è fra i<br />

fondatori di una miriade di clubs.<br />

Il 1986 fonda sempre in Calabria un secondo circolo, il Cams, e poi un registro<br />

per le auto “a muso giù” (500 A e B, 508C, 1500 6c).<br />

Per quattro anni è stato presidente nazionale della Commissione Manifestazioni<br />

dell’Asi.<br />

Sfruttando le sue doti di mediatore è stato spessissimo incaricato di intervenire<br />

rendendo possibili molte composizioni di diatribe che altrimenti si sarebbero risolte<br />

con vantaggi solo per alcuni o per alcune zone.<br />

Realizzò la riconferma dell’accordo tra Asi e Federazione Motociclistica Italiana;<br />

spianò il terreno per l’accordo con la Csai; partecipò alla composizione della lite<br />

fra Giulio Dubini e l’Automobil Club di Brescia a proposito della gesione della Mille<br />

Miglia storica; compose una miriade di beghe sorte fra vari clubs come ad esempio<br />

Panormus VCC-Veteran Car Club Etneo ed ASI-Club La Manovella.<br />

Un’altra sua operazione fu quella di far entrare in ASI il Military Car Club<br />

Capitolo Italiano tanto che la Sede centrale americana lo nominò Socio Onorario;<br />

fece inserire, negli anni ‘70, nel nuovo codice della strada, per formulare il quale<br />

fervevano i lavori presso i Ministeri Tr<strong>as</strong>porti e Lavori Pubblici, gli articoli che riconoscevano<br />

ufficialmentele le auto storiche quale “categoria” speciale.<br />

Un uomo, insomma, che dedicò a tempo pieno qu<strong>as</strong>i 40 anni della sua vita all’automobilismo<br />

d’epoca!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!