30.05.2013 Views

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Breve</strong> <strong>Storia</strong> <strong>dell'</strong> Automobile italiana 189<br />

Opes<br />

La Opes n<strong>as</strong>ce a Torino intorno al 1938 ed espleta la propria attività nel campo<br />

dei laminati metallici. Opes (Officine di Precisione e Stampaggio) ha anche commercializzato<br />

per alcuni periodi motocicli di cui era la rappresentante.<br />

Il suo titolare, Giuseppe Milanaccio, aveva lavorato a lungo capogruppo negli<br />

uffici tecnici della sezione<br />

stampaggi a caldo della<br />

Fiat.<br />

Era considerato un<br />

ottimo tcnico e già in gioventù<br />

aveva progettato e<br />

realizzato un motocarro<br />

con trazione anteriore.<br />

In seguito ha preso<br />

il controllo finanziario e<br />

dirigeva le Costruzioni<br />

Meccanche R<strong>as</strong>etti, specializate<br />

nel campo della<br />

meccanica di precisone, e<br />

della Cif che costruiva fari<br />

per automobili e motociclette.<br />

In questa sua poliedrica<br />

attività progettò e<br />

realizzò una vettura <strong>as</strong>solutamente<br />

rivoluzionaria<br />

L’avveniristica Ninfea 700 della Opes di Torino<br />

(la prima progettata in Italia dopo la seconda Grande Guerra) che lo consacrò, a<br />

ben ragione, alla storia automobilistica italiana.<br />

La vettura si chiamava Ninfea.<br />

Aveva un motore stellare a tre cilindri di 784 cc con attaccato il cambio. La<br />

carrozzeria era a struttura portante per cui furono abbattuti i pesi, carrozzata berlina<br />

due porte cinque posti.<br />

Un piccolo telaio anteriore aveva la duplice funzione di portare il gruppo motore/frizione/cambio<br />

e di irrigidirne complessivamente la scocca.<br />

Il comando della leva delle marce era posto al volante che si trovava normalmente<br />

in posizione centrale ai sedili anteriori che erano a panchetta ma poteva essere<br />

spostato facilmente sia a destra che a sinistra.<br />

La Ninfea era veramente una svolta rispetto ai canoni costruttivi dell’epoca e<br />

si ottenevano dal piccolo propulsore delle rese veramente molto interessanti. Anche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!