30.05.2013 Views

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Breve</strong> <strong>Storia</strong> <strong>dell'</strong> Automobile italiana 199<br />

Vignale autocarrozzeria<br />

Alfredo Vignale era all’inizio uno dei tanti battil<strong>as</strong>tra della Pinifarina, che per<br />

merito della sua bravura divenne in seguito responsabile del settore.<br />

Nell’autunno del 1946, l<strong>as</strong>ciò la Pininfarina e fondò la sua autocarrozzeria<br />

<strong>as</strong>sieme ad Angelo Balma ed ai due fratelli Guglielmo e Giuseppe.<br />

La prima realizzazione<br />

fu su una Fiat 500 usata<br />

che ebbe in regalo una nuova<br />

carrozzeria.<br />

La seconda, che in<br />

effetti fu la prima vera realizzazione<br />

fu un cabriolet<br />

1100 che vide la luce nel<br />

1947 e si aggiudicò il secondo<br />

premio al Concorso<br />

di Eleganza di Torino.<br />

Tuttavia le vetture avevano ancora aleggiante lo stile Pinifarina tanto che un<br />

critico inglese attribuì per errore e fretta la prima a Pininfarina.<br />

La Vignale aveva però un grosso vantaggio costituito dalla mancanza di p<strong>as</strong>sato<br />

per cui non era obbligata a rispettare alcuno canone ma potè sbizzarrisi sia nelle<br />

linee e sia nei colori.<br />

nacquerò perciò accostamenti di colori che fino a quel momento erano impensabili!<br />

Cofani più scuri o più chiari del muso, fiancate con bugne di colore diverso e<br />

contr<strong>as</strong>tante, modanature cromate decise, ma non pesanti, fori di areazione alle<br />

fiancate che divennero in<br />

seguito, cromate, un motivo<br />

dominante nelle grosse<br />

vetture di oltre oceano.<br />

Il nuovo, il tr<strong>as</strong>gressivo,<br />

l’impensabile divennero<br />

doti che, accompa-<br />

Una bellissima barchetta Ferrari 166 MM<br />

La seconda realizzazione su meccanica 1100 nel 1947<br />

gnandosi alla estrema cura<br />

dei particolari, portarono<br />

all’incondizionato favore del pubblico.<br />

La prima commessa veramente importante la Vignale l’ebbe dalla sua ex c<strong>as</strong>a<br />

madre Pinifarina, in difficoltà stante il volume dell’ordine ed il tempo relativamente<br />

breve di consegna tanto che non riusciva a realizzare un importante stock di vetture<br />

cabriolet e coupè su telai della Cisitalia. La Vignale a sua volta fu costretta a dare in<br />

sub appalto parte della commessa ad artigiani del luogo.<br />

Comunque gli uomini della Vignale avevano “l’arte in mano” per cui erano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!