30.05.2013 Views

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Breve</strong> <strong>Storia</strong> <strong>dell'</strong> Automobile italiana 201<br />

Bertone autocarrozzeria<br />

Giovanni Bertone l<strong>as</strong>ciò la cittadina nativa<br />

di Mondovì, ove faceva il carradore, poco più<br />

che ventenne e si tr<strong>as</strong>ferì nella grande Torino.<br />

Nela sua nuova città iniziò subito alla Diatto,<br />

ma nella sezione ferroviaria. Fu solo dopo cinque<br />

anni che decise di l<strong>as</strong>ciare la sezione ferrovie<br />

e tornare alle attività stradali mettendosi contemporaneamente<br />

in proprio riprendendo la sua originaria<br />

atività di carradore. Aprì pertanto una officina<br />

di riparazione di carrozze in via Villarb<strong>as</strong>se.<br />

Dobbiamo attendere, comunque il 1921 per<br />

vedere che Giovanni volgeva il suo sguardo attento<br />

al nuovo mezzo di locomozione: l’<strong>automobile</strong>.<br />

Lo fece carrozzando una vettura Spa 9000<br />

cui impose una linea continua e filante (per quei<br />

tempi) e l’abbellì con un radiatore a diedro con<br />

due stemmi della Spa a fianco alla punta.<br />

Il risultato fu ositivo e la Spa, cui si aggiunse<br />

presto anche la Lancia, gli affidarono volentieri<br />

autotelai da carrozzare. Ma il suo nome non compaiva<br />

da nessuna parte in quanto tutte le carrozzerie<br />

risulvavano fatte dalle C<strong>as</strong>e madri.<br />

Era, insomma, un ottimo artigiano che lavorava<br />

per conto terzi nel pieno anonimato. Que-<br />

sto strano modo di operare si ripresentò anni dopo<br />

quando negli anni ‘60 dagli stabilimenti di Gru-<br />

Nuccio Bertone<br />

gli<strong>as</strong>co uscivano le Lancia Flaminia berlina con firma Pinifarina che aveva disegnata<br />

la vettura.<br />

Nel 1934 era entrato in ditta il figlio Nuccio che risultò essere un ottimo manager,<br />

anche se le piccole dimensioni dell’azienda lo costringevano ad impegnarsi in<br />

molte altre mansioni fra cui il disegnatore.<br />

In quegli anni Bertone affrontò direttamente il pubblico con una realizzazione<br />

futuristica presentando al Salone dell’Automobile di Milano la 900 Spueraereodinamica<br />

su meccanica Fiat 527 Ardita sei cilindri.<br />

La vettura aveva molte innovazioni quale il parabrezza avvolgente che anticipaca<br />

quello curvo di tempi molto successivi, cofano motore che copre le ruote di<br />

scorta ed i fari incorporati in un rigonfiamento della calandra che era direttamente<br />

raccordata al cofano motore (come nelle Opel degli anni ‘50), sedile anteriore tre<br />

posti affiancati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!