30.05.2013 Views

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Breve</strong> <strong>Storia</strong> <strong>dell'</strong> Automobile italiana 13<br />

cisi.<br />

Oggi la “Zero” rappresenta il sogno dei collezionisti.<br />

L’ esemplare della foto, è stato reperito in Sicilia dal barone Giorgio Franchetti<br />

e da Fulvio Carosi, che lo portarono a Roma, ove subì un minuzioso<br />

restaurato . Adesso fa parte della raccolta FIAT presso il Centro Storico Fiat<br />

di via Chiabrera a Torino creato dall’indimenticabile amico, comandante Augusto<br />

Costantino.<br />

L’autotelaio veniva all’epoca sia carrozzato dalla Fiat e sia dato ai vari<br />

carrozzieri che ne fecero dei veri gioielli vestendola torpedo, cabriolet, landaulet,<br />

spider.<br />

Dalla Fiat Zero si diramò una piccola serie di 78 esemplari detta “Brooklands”<br />

per via del radiatore ovoidale che si ispirava a quello montato nel 1911<br />

sulla 300 HP Tipo S.76 che aveva su quella pista inglese stabilito i suoi primati.<br />

Si presume che al vestito sportivo corrispondesse anche un motore elaborato.<br />

Con la stessa motorizzazione fu realizzata anche la Tipo 1 A, che era una vettura<br />

sia per famiglia che per noleggio.<br />

Tipo 2<br />

Con motore 52 e poi 52 A (2612 cc) fu invece equipaggiata la Fiat Tipo 2<br />

e Tipo 2 B prima e seconda serie.<br />

Della Tipo 2 b<strong>as</strong>e poco si sa stante il brevissimo periodo di produzione, ma<br />

invece si conosce<br />

bene la Tipo 2 B<br />

prima e seconda<br />

serie.<br />

La seconda<br />

serie della B adottò<br />

il radiatore<br />

ovoidale verso cui<br />

si stava orientando<br />

il gusto del pubblico.<br />

Uno splendido<br />

esemplare di<br />

Tipo 2 B prima<br />

serie, restuarato a<br />

Fiat Tipo 2 B Landaulet<br />

(Centro Storico Fiat - Torino)<br />

Roma sempre da<br />

Giorgio Franchetti<br />

e Fulvio Carosi, è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!