30.05.2013 Views

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Breve</strong> <strong>Storia</strong> <strong>dell'</strong> Automobile italiana 51<br />

debutto la Lancia Lambda.<br />

Possiamo dire senza tema di smentita che fu una vettura eccezionale ed inusuale che<br />

“resse con onore il mercato” per ben nove anni avendolo inv<strong>as</strong>o con ben 12530<br />

esemplari.<br />

Perchè inusuale? presto detto:<br />

- Carrozzeria autoportante, sistema che Vincenzo Lancia aveva (si dice) copiato<br />

osservando i gusci delle barche, e che fece sparire telaio.<br />

- Coda sporgente a sbalzo dalle ruote posteriori che conteneva un discreto spazio<br />

chiuso per i bagagli.<br />

- Avantreno a ruote indipendenti con ammortizzatori telescopici scelti fra ben 14<br />

progetti effettuati dal tecnico Falchetto (si pensa sia stato fatto riferimento al<br />

sistema di rinculi dei<br />

cannoni).<br />

- Motore a V stretto (14°)<br />

di soli 4 cilindri con una<br />

cilindrata oscillate tra i<br />

2120 della prima serie ai<br />

2570 della nona serie.<br />

Erano motori velocissimi<br />

che giravano fino a 3250<br />

giri/min.- Se si considera<br />

che a quei tempi i motori<br />

nati espressamente per<br />

vetture sportive raggiungevano<br />

i 3000 giri, si può avere idea dell’eccezionalità.<br />

LANCIA Lambda 1/a serie<br />

Lancia intuì che l’interesse del pubblico si sarebbe rivolto verso le fuori serie ed<br />

allestì una serie di “pianali” da consegnare ai carrozzieri (da allora fece così per<br />

tutti i modelli ).-<br />

Tuttavia si pensò che la Lambda fosse troppo piccola per i mercati americani e si<br />

fece uscire nel 1928 la Dilambda destinata prevalentemente a quei mercati.<br />

Fu anche creata la Lancia Motors of America Co. che avrebbe dovuto montare la<br />

Dilambda a Ponghkeepsia (New York).<br />

Malgrado il successo ottenuto dalle 12 Dilambda al Salone di New York del 1927,<br />

il progetto naufragò, forse anche a causa della crisi che colpì il mondo in quegli anni.<br />

Anche in Italia il progetto Dilambda ebbe scarso successo per cui la vettura si tr<strong>as</strong>formò<br />

in Astura, vettura che dovette reggere il titolo di ammiraglia fino al secondo<br />

conflitto mondiale.<br />

Un episodio alquanto interessante nel 1931 fu l’Artena, un 4 cilindri a V stretto<br />

(17°) di circa 2000 cc che avendo un telaio “abbondante” essendo lo stesso<br />

dell’Astura. Incontrò molto per le sue doti di robustezza e di economicità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!