30.05.2013 Views

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

Download this publication as PDF - Breve Storia dell' automobile ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Breve</strong> <strong>Storia</strong> <strong>dell'</strong> Automobile italiana 49<br />

La prima vettura-prototipo della Lancia fu una 4 cilindri biblocco, valvole laterali, di<br />

2543 cc con 14 CV a 1450 giri-minuto (regìme elevato per l’epoca).<br />

Un ameno aneddoto racconta che dopo aver costruito accuratamente (come sempre!)<br />

la vettura, ci si accorse che ... la porta dell’officina era più stretta della macchina<br />

... quindi la soluzione del “c<strong>as</strong>o tecnico” fu affidata al piccone di un robusto<br />

muratore piemontese!<br />

Ultimati i collaudi fu<br />

deliberata la prima vettura<br />

della Lancia che fu<br />

la “Alfa”, una 4 cilindri<br />

biblocco, valvole<br />

laterali, di 2543 cc con<br />

28 CV grazie alla costruzione<br />

molto accurata<br />

ed all’elevato regime<br />

di giri: 1800.Velocità<br />

m<strong>as</strong>sima ben 90<br />

Km/h !<br />

La prima vettura fu<br />

carrozzata da uno dei<br />

migliori carrozzieri to-<br />

rinesi, Locati e Torretta,<br />

ed era un doppio<br />

phaeton.<br />

LANCIA "Alfa" - Prima vettura della c<strong>as</strong>a<br />

In effetti la vettura era denominata “progetto 51” per l’interno delle officine e 18/24<br />

HP per il pubblico, ma la p<strong>as</strong>sione di Vincenzo Lancia (o del di lui fratello letterato<br />

Giovanni?) erano le lettere dell’ alfabeto greco e proseguì su questa strada fino alla<br />

Dilambda.<br />

Incontreremo spesso nei nomi delle vetture Lancia il suffisco “Di” che sta a significare<br />

una versione evoluta o sportiva.<br />

Nel 1908 n<strong>as</strong>ce la Dialfa che pur raggiungendo i 110 Km/h non incontrò il favore<br />

del pubblico tanto da esserne sospesa la produzione dopo soli 20 pezzi (meno di un<br />

anno). Fu la sola vettura a 6 cilindri prima del 1950 quando nacque l’Aurelia.<br />

Si tornò ai 4 cilindri con la Beta di 3120 cc, primo motore monoblocco Lancia, che<br />

fu invece molto apprezzata.<br />

Per un costruttore che volesse porsi nella f<strong>as</strong>cia delle vetture di prestigio era inevitabile<br />

incrementare la cilindrata.<br />

Per tale ragione troviamo nel 1910 la Gamma (3460 cc), nel 1911 la Delta di 4080<br />

cc, e la sua versione sportiva Didelta nonchè la Epsilon.<br />

La corsa alla cilindrata si conclude nel 1913 con la Eta di ben 5030 cc che sviluppa-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!