01.06.2013 Views

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tab. 4 - Distribuzione <strong>del</strong>le cariche societarie per genere, 1995-2004<br />

Titolari<br />

1995 2004<br />

1995-2004<br />

v.a. %<br />

Femmine 595.617 886.982 291.365 48,9<br />

Maschi 1.813.179 2.598.682 785.503 43,3<br />

MF 2.408.796 3.485.664 1.076.868 44,7<br />

Soci<br />

Femmine 623.305 697.603 74.298 11,9<br />

Maschi 1.184.918 1.109.314 - 75.604 -6,4<br />

MF 1.808.223 1.806.917 - 1.306 -0,1<br />

Amministratori<br />

Femmine 501.776 921.598 419.822 83,7<br />

Maschi 1.977.000 3.215.809 1.238.809 62,7<br />

MF 2.478.776 4.137.407 1.658.631 66,9<br />

Altre cariche<br />

Femmine 95.958 250.746 154.788 161,3<br />

Maschi 573.465 1.132.200 558.735 97,4<br />

MF 669.423 1.382.946 713.523 106,6<br />

TOTALE CARICHE<br />

Femmine 1.816.656 2.756.929 940.273 51,8<br />

Maschi 5.548.562 8.056.005 2.507.443 45,2<br />

MF 7.365.218 10.812.934 3.447.716 46,8<br />

FONTE: ELABORAZIONI CNEL SU DATI MOVIMPRESE<br />

In sostanza, le variazioni assolute dei dati evidenziano che l’aumento <strong>del</strong>le<br />

donne titolari di imprese e <strong>del</strong>le amministratrici di aziende è stato<br />

indubbiamente molto consistente (oltre 700 mila unità aggiuntive), senza<br />

tuttavia modificare in modo significativo lo squilibrio di genere che connota<br />

anche questo ambito <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong> lavoro. Ciò, per il fatto che sono<br />

aumentati anche tra gli uomini coloro i quali ricoprono cariche nelle imprese,<br />

soprattutto per effetto <strong>del</strong>la diffusione di nuove modalità lavorative che<br />

impongono l’identificazione <strong>del</strong>l’attività in forma autonoma.<br />

Attraverso questi dati non è possibile individuare le dimensioni e le<br />

caratteristiche effettive <strong>del</strong> fenomeno <strong>del</strong>l’imprenditorialità femminile; il quadro<br />

che se ne ricava, infatti, è ancora sfuocato e impreciso. Peraltro, il confronto<br />

tra i dati <strong>del</strong>la rilevazione <strong>del</strong>l’Istat sulle forze di lavoro e quelli emergenti dalle<br />

iscrizioni alle Camere di Commercio - pur con le difficoltà di comparare<br />

informazioni ricavate dall’offerta e dalla domanda - suggerisce alcuni elementi<br />

di riflessione e alimenta qualche dubbio sulla consistenza e sulle caratteristiche<br />

<strong>del</strong> fenomeno, a cominciare dal diverso significato che viene attribuito al ruolo<br />

imprenditoriale, anche a prescindere dalle specifiche definizioni utilizzate dalle<br />

diverse fonti (Tab. 5).<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!