01.06.2013 Views

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tab. 5 - Confronto fra dati Istat e Movimprese, 2003<br />

Posizioni professionali Istat Cariche nelle imprese Movimprese<br />

Imprenditrici 140.000 Titolari 880.406<br />

Lavoratrici in proprio 775.000<br />

Libere professioniste 288.000<br />

Totale 915.000 Totale 880.406<br />

Dirigenti 79.000 Amministratrici 856.436<br />

Socie di cooperative di produzione 72.000 Socie 696.827<br />

Coadiuvanti nell'impresa familiare 486.000 Altre cariche 287.585<br />

Totale 1.840.000 Totale 2.721.254<br />

FONTE: ELABORAZIONI CNEL SU DATI ISTAT FORZE DI LAVORO (MEDIA) E MOVIMPRESE (31<br />

DICEMBRE 2003)<br />

Come si può osservare, esiste soltanto una vaga corrispondenza tra le<br />

posizioni professionali individuate dall’Istat nell’ambito <strong>del</strong>l’occupazione<br />

indipendente, e le cariche aziendali registrate dalle Camere di Commercio. Il<br />

confronto fa pensare in primo luogo che tra le titolari di imprese ci siano<br />

soprattutto lavoratrici in proprio, piuttosto che donne definibili come<br />

imprenditrici (due ruoli tra cui esistono - com’è noto - notevoli differenze), ma<br />

forse anche libere professioniste, in realtà semplici “titolari” di una partita Iva.<br />

Alle coadiuvanti potrebbe corrispondere, oltre al gruppo generico <strong>del</strong>le “altre<br />

cariche”, almeno una parte <strong>del</strong>le donne iscritte nei registri <strong>del</strong>le imprese come<br />

socie.<br />

Il collegamento meno chiaro è invece quello tra donne collocate<br />

professionalmente nella posizione di dirigenti, e donne che risultano<br />

“amministratrici” di un’impresa: l’elevata differenza quantitativa tra le due<br />

categorie (79 mila a fronte di oltre 856 mila) rende evidente l’ampia varietà di<br />

forme di conduzione di impresa, corrispondenti anche ad attività multiple o<br />

molto diverse, forse non sempre “imprenditoriali”.<br />

Un importante passo avanti nella disponibilità di dati più affidabili sulle<br />

imprese guidate da donne è stato compiuto con l'attivazione <strong>del</strong>l’Osservatorio<br />

<strong>del</strong>l’imprenditoria femminile, promosso da Unioncamere alla fine <strong>del</strong> 2002 169 .<br />

L’Osservatorio individua come “imprese femminili” quelle in cui la<br />

partecipazione <strong>del</strong>le donne è superiore al 50%. Il tasso di partecipazione<br />

femminile è ricavato, a seconda <strong>del</strong>la forma giuridica, dalla proporzione di<br />

donne titolari <strong>del</strong>l’impresa o di azioni/quote di capitale <strong>del</strong>la società, o che<br />

ricoprono la carica di amministratrice. La presenza femminile è distinta in tre<br />

livelli: maggioritaria (oltre il 50% di soci o amministratori), forte (oltre il 60%),<br />

169 Si tratta <strong>del</strong>la Banca Dati Stock View, realizzata e gestita da Infocamere su commessa Unioncamere,<br />

con dati aggiornati ogni sei mesi a partire dal dicembre 2002.<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!