01.06.2013 Views

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tab. 6 - Imprese totali e imprese femminili per regione<br />

e ripartizione geografica<br />

Imprese totali Imprese femminili % femminili<br />

Valle d'Aosta 12.710 3.438 27,0<br />

Piemonte 403.789 97.049 24,0<br />

Lombardia 771.801 153.755 19,9<br />

Liguria 136.463 36.128 26,5<br />

Nord-Ovest 1.324.763 290.370 21,9<br />

Friuli-Venezia Giulia 101.851 24.764 24,3<br />

Trentino-Alto Adige 99.357 20.119 20,2<br />

Veneto 449.932 93.423 20,8<br />

Emilia-Romagna 415.251 82.695 19,9<br />

Nord-Est 1.066.391 221.001 20,7<br />

Toscana 346.126 81.999 23,7<br />

Marche 155.459 36.391 23,4<br />

Umbria 80.325 20.688 25,8<br />

Lazio 351.063 91.539 26,1<br />

Centro 932.973 230.617 24,7<br />

Abruzzo 127.625 36.099 28,3<br />

Molise 33.187 10.727 32,3<br />

Campania 441.035 122.100 27,7<br />

Puglia 337.402 80.499 23,9<br />

Basilicata 56.025 16.732 29,9<br />

Calabria 149.653 36.909 24,7<br />

Sicilia 383.617 95.518 24,9<br />

Sardegna 143.067 33.971 23,7<br />

Mezzogiorno 1.671.611 432.555 25,9<br />

ITALIA 4.995.738 1.174.543 23,5<br />

FONTE: ELABORAZIONI CNEL SU DATI OSSERVATORIO DELL’IMPRENDITORIALITÀ<br />

FEMMINILE, UNIONCAMERE-INFOCAMERE<br />

Nel complesso, dunque, il 93% <strong>del</strong>le imprese femminili rientra in queste<br />

due tipologie giuridiche, mentre le società di capitale sono appena il 5,3%,<br />

contro una media <strong>del</strong> 12%. Ciò aiuta a comprendere come mai il 69% <strong>del</strong>le<br />

imprese femminili sia privo di capitale sociale, benché questo sia un problema<br />

largamente diffuso tra le imprese italiane (in media, infatti, il 65,5% non ha<br />

capitale sociale).<br />

Differenze territoriali significative vi sono anche per questo aspetto (Tab.<br />

7). La quota più elevata di imprese femminili costituite in forma di società di<br />

capitali è nel Nord-Ovest (7%, contro il 4% <strong>del</strong>le Regioni meridionali), dove<br />

sono più presenti anche le altre forme societarie: le società di persone sono<br />

oltre il 26% <strong>del</strong>le imprese femminili, contro meno <strong>del</strong> 14% nel Mezzogiorno. La<br />

Lombardia ha la quota più elevata di imprese femminili costituite in forma<br />

societaria: sono quasi la metà, di cui circa il 10% società di capitali e oltre il<br />

119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!