01.06.2013 Views

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>del</strong>l’occupazione femminile. Le distanze si riducono soltanto all’interno <strong>del</strong>la<br />

fascia <strong>del</strong>le donne più istruite, poiché i tassi di occupazione <strong>del</strong>le diplomate si<br />

avvicinano a quelli <strong>del</strong>le laureate, ma aumentano il loro distacco da quelli <strong>del</strong>le<br />

qualificate e soprattutto da quelli <strong>del</strong>le donne con la sola licenza media o<br />

elementare. Su livelli ovviamente molto diversi, questo fenomeno si ritrova in<br />

tutte e tre le grandi aree territoriali in cui si suole dividere l’Italia.<br />

Dunque, oltre alla sempre maggiore istruzione <strong>del</strong>le coorti più giovani, il<br />

recente aumento <strong>del</strong>l’occupazione femminile si deve principalmente alla<br />

crescente partecipazione al lavoro <strong>del</strong>le donne più istruite, che erano già<br />

caratterizzate da un più elevato inserimento nel mercato <strong>del</strong> lavoro.<br />

Età<br />

Tab. 2 - Tassi di occupazione <strong>del</strong>le donne<br />

per livello di istruzione e classi di età<br />

Tassi 2003 (valori percentuali) Variazioni 1995- 2003 (punti percentuali)<br />

Elementari Media Qualifica Diploma Laurea Elementari Media Qualifica Diploma Laurea<br />

15-19 10,9 5,4 22,0 9,7 - - 2,3 - 2,3 - 5,7 + 2,0 -<br />

20-24 20,7 39,7 60,2 28,0 45,4 + 3,6 +0,1 + 5,1 + 4,1 + 11,8<br />

25-29 24,4 45,2 71,8 55,0 62,2 + 9,4 + 2,3 + 7,2 + 4,5 + 12,0<br />

30-34 27,7 43,4 69,9 65,7 77,2 + 9,1 + 2,7 + 2,8 + 3,4 + 5,1<br />

35-39 24,4 45,6 68,2 70,0 84,4 - 1,1 + 3,2 + 0,9 + 3,4 + 2,0<br />

40-44 26,1 44,8 68,0 69,6 86,3 - 5,1 + 1,3 + 4,8 + 1,7 - 1,0<br />

45-49 29,5 45,6 66,4 69,8 91,1 - 2,6 + 4,2 + 7,3 + 5,4 + 6,6<br />

50-54 27,4 40,7 57,1 64,5 84,2 + 1,4 + 5,8 + 11,5 + 8,6 + 8,2<br />

55-59 18,4 25,1 34,4 46,7 59,2 + 3,5 + 6,1 + 5,4 + 8,2 + 2,3<br />

60-64 6,2 10,1 16,9 19,7 30,2 + 1,1 - 0,3 - 0,8 + 1,2 - 6,0<br />

65-69 2,2 3,4 6,0 5,3 11,1 + 0,2 + 0,1 - 0,3 - 0,6 - 2,5<br />

Totale 14,6 33,0 59,4 52,4 73,8 - 1,5 + 1,6 + 2,5 + 6,6 + 3,6<br />

FONTE: ISTAT, INDAGINE SULLE FORZE DI LAVORO, SERIE RICOSTRUITA<br />

La tendenza all'ampliamento <strong>del</strong> divario nella partecipazione al lavoro tra<br />

donne istruite e non istruite al crescere <strong>del</strong> livello complessivo di occupazione<br />

femminile contrasta decisamente con quanto rivela il confronto internazionale<br />

poiché, come si può vedere nel Graf. 2, nei Paesi europei ove più diffusa è<br />

l’occupazione femminile, quali la Danimarca e la Gran Bretagna, il divario è<br />

molto minore.<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!