01.06.2013 Views

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tab. 8 - Distribuzione <strong>del</strong>le imprese femminili nei principali settori,<br />

per regione e per ripartizione geografica<br />

Agricoltura<br />

Attività manifatturiere<br />

Commercio<br />

Alberghi e ristoranti<br />

Attività immobiliari<br />

Altri servizi pubblici,<br />

sociali e personali<br />

Valle d'Aosta 28,9 4,2 25,2 15,7 8,7 8,7 8,6 100,0<br />

Piemonte 22,4 9,0 30,2 6,2 14,4 10,2 7,6 100,0<br />

Lombardia 8,4 14,4 29,8 7,4 18,1 12,0 9,9 100,0<br />

Liguria 17,9 7,5 35,9 10,5 10,8 9,9 7,5 100,0<br />

Nord-Ovest 14,5 11,6 30,6 7,5 15,9 11,1 8,8 100,0<br />

Friuli-Venezia Giulia 31,3 7,8 26,6 10,4 8,3 9,3 6,3 100,0<br />

Trentino-Alto Adige 28,2 6,2 21,6 20,4 8,4 8,7 6,5 100,0<br />

Veneto 24,9 12,6 25,7 7,9 11,1 10,4 7,4 100,0<br />

Emilia-Romagna 20,1 12,7 29,6 7,8 11,6 11,3 6,9 100,0<br />

Nord-Est 24,1 11,5 26,9 9,3 10,7 10,4 7,1 100,0<br />

Toscana 18,5 15,1 31,4 7,4 11,1 9,5 7,0 100,0<br />

Marche 28,0 15,3 26,5 5,8 7,5 10,0 6,9 100,0<br />

Umbria 29,0 12,6 28,5 6,5 7,4 9,2 6,8 100,0<br />

Lazio 21,2 8,1 36,9 7,2 7,7 9,3 9,6 100,0<br />

Centro 22,0 12,1 32,6 7,0 8,9 9,5 7,9 100,0<br />

Abruzzo 35,3 9,6 26,8 6,2 5,7 9,5 6,9 100,0<br />

Molise 53,7 5,4 22,2 4,7 3,4 6,0 4,6 100,0<br />

Campania 25,4 8,8 39,8 5,7 5,4 5,1 9,8 100,0<br />

Puglia 36,0 9,9 31,6 4,3 4,4 6,7 7,1 100,0<br />

Basilicata 49,6 6,9 25,3 4,1 3,5 4,9 5,7 100,0<br />

Calabria 24,5 10,1 41,0 6,6 4,9 7,1 5,8 100,0<br />

Mezzogiorno 31,2 9,1 34,8 5,4 4,9 6,3 8,3 100,0<br />

Sicilia 31,9 7,9 36,6 4,0 4,8 5,9 8,9 100,0<br />

Sardegna 26,0 9,1 34,6 6,6 7,9 7,5 8,3 100,0<br />

Isole 30,4 8,2 36,1 4,7 5,6 6,3 8,7 100,0<br />

ITALIA 23,9 10,7 32,0 6,9 9,6 8,9 8,0 100,0<br />

Qual è il tasso di femminilizzazione dei singoli settori di attività, cioè<br />

quanto incidono le imprese femminili sul totale di quelle attive? I dati<br />

<strong>del</strong>l’Osservatorio evidenziano che i settori più femminilizzati non sono né il<br />

commercio né l’agricoltura, anche se la quota di imprese guidate da donne è<br />

consistente: in media sfiora infatti, rispettivamente, il 27% e il 29%. Ma i più<br />

femminili sono i settori <strong>del</strong> terziario più tradizionale, in particolare quelli<br />

assimilabili alle attività di cura, dove la presenza femminile è ben più elevata.<br />

Si tratta in primo luogo <strong>del</strong> settore “Altri servizi pubblici, sociali e<br />

personali”, dove il tasso di femminilizzazione è <strong>del</strong> 48,6%, seguito dal settore<br />

“Sanità e altri servizi sociali”, con il 38,5%, e dai servizi domestici con il 36,2%<br />

che tuttavia varia notevolmente a livello territoriale (in tre regioni quasi il<br />

100% <strong>del</strong>le imprese attive è al femminile). Vengono poi il settore<br />

<strong>del</strong>l’istruzione, e quello alberghiero e <strong>del</strong>la ristorazione, con un tasso di<br />

Altri settori<br />

Totale<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!