01.06.2013 Views

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sul totale <strong>del</strong>la popolazione residente l’incidenza degli stranieri regolari,<br />

ancora inferiore all’1% nei primi anni Novanta, ha superato il 2% alla fine <strong>del</strong><br />

decennio, e nel nuovo secolo è andata rapidamente avvicinandosi al 4%: già<br />

nel 2003 era <strong>del</strong> 3,4% (Graf. 1). Nel panorama europeo l’Italia si colloca<br />

pertanto in una situazione di mezzo: distante dall’Austria, dove la quota dei<br />

cittadini stranieri è pari al 9,5%, come dalla Germania (8,9%) o dal Regno<br />

Unito (8,3%), ma comunque con un livello e, soprattutto, un trend di crescita<br />

significativi.<br />

4,0%<br />

3,5%<br />

3,0%<br />

2,5%<br />

2,0%<br />

1,5%<br />

1,0%<br />

0,5%<br />

0,0%<br />

Censimento 1991<br />

Graf. 1 - Cittadini extra-comunitari: quote sulla popolazione residente, 1991-2003<br />

31.12.1991<br />

Permessi di soggiorno Residenti<br />

31.12.1992<br />

31.12.1993<br />

31.12.1994<br />

31.12.1995<br />

31.12.1996<br />

31.12.1997<br />

E’ interessante analizzare come è cambiato, con l’ultima regolarizzazione,<br />

il profilo <strong>del</strong>le nazionalità (Tab. 2). Dai dati sui permessi di soggiorno emerge<br />

che la comunità più cospicua è ormai quella dei rumeni, che ha superato in<br />

dimensione sia quella marocchina, storicamente la più consistente fino all’inizio<br />

<strong>del</strong> secolo (come risulta anche dal Censimento 2001), sia quella albanese, che<br />

alla vigilia <strong>del</strong>la regolarizzazione era la più numerosa. Seguono Ucraina e Cina<br />

con oltre 100 mila permessi di soggiorno: spettacolare, soprattutto, la crescita<br />

<strong>del</strong>la componente ucraina, praticamente inesistente prima <strong>del</strong>la<br />

regolarizzazione. Il provvedimento ha dunque determinato una crescita<br />

significativa di molti gruppi di immigrati provenienti dall’Europa balcanica e<br />

<strong>del</strong>l’Est. Un impatto significativo vi è anche per qualche nazionalità extraeuropea,<br />

com’è il caso degli equadoregni.<br />

I dati di fine 2003 sui residenti mettono in luce, per le componenti di più<br />

antico radicamento, un valore spesso superiore al numero dei permessi di<br />

soggiorno validi in essere. E’ questo il caso di albanesi, marocchini e tunisini:<br />

ciò è imputabile al fatto che tra i residenti sono conteggiati anche i minorenni.<br />

131<br />

31.12.1998<br />

31.12.1999<br />

31.12.2000<br />

Censimento 2001<br />

31.12.2001<br />

31.12.2002<br />

31.12.2003

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!