01.06.2013 Views

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sulla qualità <strong>del</strong>l’integrazione socio-lavorativa degli immigrati 216 . Essa concerne<br />

la stessa occupabilità degli immigrati rimasti senza lavoro a seguito dei<br />

processi di ristrutturazione e <strong>del</strong>ocalizzazione <strong>del</strong>l'industria, soprattutto nelle<br />

aree che maggiormente avevano fornito occasioni di lavoro ai cittadini extracomunitari.<br />

Diverse fonti locali segnalano la crescente quota di prestazioni<br />

sociali richieste dagli immigrati: indennità di disoccupazione, inserimento nelle<br />

liste di mobilità, accesso ai servizi dei Centri per l’impiego. 217<br />

Si genera così una nuova variante dei tanti mismatch che caratterizzano<br />

il mercato <strong>del</strong> lavoro: quella per cui agli immigrati disoccupati si preferiscono<br />

immigrati non ancora entrati ma per i quali le reti di relazioni attivate (in<br />

genere attraverso altri immigrati) “garantiscono” maggiormente. Ciò sembra<br />

preannunciare una crisi in quella “celebrazione <strong>del</strong>la complementarietà” 218 che<br />

nel giro di pochi anni ha sostituito la precedente “invisibilità” <strong>del</strong> lavoro<br />

immigrato.<br />

216 Tra gli altri, CNEL, Immigrazione in Italia. Indici di inserimento territoriale. III Rapporto, Roma, 21<br />

settembre 2004; D. Cologna, E. Gregari, C. Lainati e L. Mauri, Dinamiche di integrazione sociolavorativa<br />

di immigrati, Milano, Guerini e Associati, 2005.<br />

217 Vedi i risultati <strong>del</strong>l’indagine Isfol di cui dà conto G. Baronio, “Gli utenti extracomunitari dei Centri per<br />

l’impiego: un’indagine esplorativa”, in Migrazioni, op. cit.; sull’occupabilità degli immigrati si è<br />

soffermata la ricerca lombarda curata da M. Colasanto, L’occupazione possibile. Percorsi tra lavoro e<br />

non lavoro e servizi per l’inserimento lavorativo dei cittadini non comunitari, Regione Lombardia, 2004.<br />

218 L. Zanfrini, “Il lavoro”, in ISMU, Decimo rapporto sulle migrazioni. 2004, Milano, Angeli, 2005.<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!