01.06.2013 Views

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

problema, maggiori approfondimenti sono necessari, sia utilizzando alcune<br />

domande <strong>del</strong>la nuova rilevazione circa le esperienze lavorative trascorse, sia<br />

utilizzando i dati sulle assunzioni dei Centri per l'Impiego, che in alcune Regioni<br />

cominciano a diventare informatizzati ed elaborabili 88 .<br />

Fin da questo momento può comunque essere avviata una riflessione<br />

sullo statuto <strong>del</strong> lavoro temporaneo. In primo luogo, va evidenziato che negli<br />

ultimi 10 anni esso è aumentato specularmente alla riduzione <strong>del</strong>la<br />

disoccupazione. Tra i due fenomeni c'è una relazione, nel senso che<br />

l'abbondanza dei lavori certamente facilita la fuoriuscita dalla disoccupazione<br />

ma ne comporta anche il rientro, nel momento in cui il contratto non viene<br />

rinnovato o il rapporto non viene stabilizzato. Bisogna considerare che, tra le<br />

persone in cerca di occupazione con precedenti esperienze lavorative<br />

nell'ultimo anno, il 52% dichiara di aver perduto il lavoro precedente proprio<br />

per la scadenza di un contratto a tempo determinato.<br />

Per meglio inquadrare lo statuto <strong>del</strong> lavoro temporaneo in Italia, in attesa<br />

di analisi più approfondite, può essere utile un confronto <strong>del</strong>le strutture per età<br />

<strong>del</strong>la disoccupazione e <strong>del</strong> lavoro temporaneo nei vari Paesi europei. Il Graf. 7,<br />

malgrado la singolare disaggregazione per età imposta dall'Eurostat, mostra<br />

che la struttura per età <strong>del</strong>la disoccupazione italiana si è ormai allineata a<br />

quella degli altri Paesi, e che i giovani non sono più la parte preponderante<br />

<strong>del</strong>la disoccupazione, come 10 anni fa.<br />

88 B. Anastasia, "Le tendenze generali <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong> lavoro", in Veneto <strong>Lavoro</strong>, Il mercato <strong>del</strong> lavoro nel<br />

Veneto. Tendenze e politiche. Rapporto 2003, Milano, Angeli, 2003; F. Carmignani e R. Schiattarella,<br />

Tra due mercati <strong>del</strong> lavoro: il lavoro interinale in Umbria tra marginalità e integrazione, Agenzia Umbria<br />

<strong>Lavoro</strong>, Perugia 2003.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!