01.06.2013 Views

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

130<br />

120<br />

110<br />

100<br />

90<br />

80<br />

1970<br />

Graf. 1 - Industria in senso stretto: dinamica <strong>del</strong>l'occupazione (1970=100)<br />

1972<br />

Occupati totali Occup. dipendenti Occ. indipendenti<br />

1974<br />

1976<br />

1978<br />

1980<br />

1982<br />

FONTE: ELABORAZIONE CNEL SU DATI ISTAT, CONTABILITÀ NAZIONALE<br />

1984<br />

1986<br />

1988<br />

A partire da questa data si avviano processi consistenti di ristrutturazione<br />

industriale, che nella prima metà degli anni Ottanta si traducono in una perdita<br />

di oltre 500 mila posti di lavoro, a fronte peraltro di un’intensa dinamica <strong>del</strong><br />

valore aggiunto per addetto, che infatti nella seconda metà <strong>del</strong> decennio<br />

supera per la prima volta quella <strong>del</strong>l’economia nel suo insieme (Graf. 2).<br />

Nella seconda metà degli anni Ottanta la contrazione di posti di lavoro<br />

nei comparti manifatturieri viene fermata, grazie anche alla crescita <strong>del</strong>le<br />

posizioni di lavoro indipendenti. Il trend calante riprende poi nei primi anni<br />

Novanta, dopo la grave crisi economica e politica culminata nella grande<br />

svalutazione <strong>del</strong> 1992-1993, e si arresta tra il 1996 e il 1997. Dal 1998 in poi<br />

gli occupati nell'industria si mantengono sostanzialmente costanti, anche se<br />

dopo il 2001 aumentano le situazioni di crisi aziendale e il ricorso agli<br />

ammortizzatori sociali 228 . (Misurati in termini di unità di lavoro per<br />

neutralizzare l’effetto distorsivo dovuto alla crescita <strong>del</strong> part-time, gli occupati<br />

nell'industria registrano peraltro un modesto calo). Al tempo stesso, cresce<br />

l'occupazione complessiva per il sensibile aumento dei posti nei servizi.<br />

228 Gli occupati coinvolti sono quasi 400.000, circa il 10% <strong>del</strong> totale: CISL, Una nuova politica per<br />

l’industria italiana, Roma, 3° Rapporto industria, febbraio 2005.<br />

1990<br />

1992<br />

1994<br />

1996<br />

1998<br />

2000<br />

2002<br />

157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!