01.06.2013 Views

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

economica che l’apprendistato può vantare, anche rispetto al nuovo contratto<br />

di inserimento.<br />

Per quanto riguarda gli incentivi alle assunzioni c’è stata una riduzione di<br />

spesa per il credito d’imposta per nuova occupazione, riduzione dovuta<br />

dapprima al blocco e poi alla riforma <strong>del</strong>lo strumento stesso (un risultato forse<br />

eccessivamente oneroso). La riduzione registrata, di oltre 1,2 miliardi di euro,<br />

potrebbe oltretutto risultare anche sottostimata per il fatto che parte dei crediti<br />

concessi nel 2002 possono essere “scivolati” nel bilancio <strong>del</strong> 2003.<br />

Tra gli altri incentivi, mentre crescono quelli destinati alla stabilizzazione<br />

dei posti di lavoro (+36%), in larga misura imputabili alla trasformazione di<br />

contratti di apprendistato in contratti a tempo indeterminato (453 milioni di<br />

euro su 524), vanno invece esaurendosi quelli destinati al mantenimento<br />

<strong>del</strong>l’occupazione, la cui voce principale era data dai contributi in forma<br />

capitaria per le unità locali operanti nel Mezzogiorno.<br />

Dopo la riduzione registrata nel 2002, hanno ripreso vigore le spese per<br />

l’autoimpiego: oltre 700 milioni di euro, con un rilancio <strong>del</strong> prestito d’onore. In<br />

crescita anche gli interventi non catalogabili nello schema Labour Market<br />

Policies (4,5 miliardi di euro, cioè il 21% <strong>del</strong>la spesa totale), in particolare gli<br />

sgravi a carattere territoriale e le azioni di sistema nel campo <strong>del</strong>l’istruzione e<br />

<strong>del</strong>la formazione professionale.<br />

Il lieve aumento <strong>del</strong>la spesa per le politiche passive (0,5%) tende a<br />

mascherare andamenti divergenti dei vari strumenti, o meglio dei diversi<br />

mo<strong>del</strong>li di intervento legati a sistemi produttivi differenti (Tab. 2): mentre<br />

Cassa integrazione, mobilità e prepensionamenti sono cresciuti in maniera<br />

significativa, “la riduzione dei trattamenti in agricoltura, dato il loro carattere di<br />

sostegno <strong>del</strong> reddito dei lavoratori precari, può essere ricondotta alla riduzione<br />

degli addetti, mentre più episodico sembra il calo <strong>del</strong>l’indennità speciale per il<br />

settore edile; la spesa per l’indennità per i non agricoli sembra invece essersi<br />

attestata intorno ai valori <strong>del</strong> 2001, anno in cui vi è stato l’incremento al 40%<br />

(e l’aumento <strong>del</strong>la durata per gli ultracinquantenni)” 339 .<br />

Tab. 2 - Spese per politiche passive negli anni 1999-2003 (000 euro)<br />

1999 2000 2001 2002 2003<br />

Cassa Integrazione Guadagni ordinaria 483.404 387.915 461.340 531.863 593.170<br />

Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria 350.158 470.690 466.798 400.277 528.274<br />

Cassa Integrazione per i lavoratori agricoli 7.747 8.723 6.108 6.282 7.778<br />

Indennità di mobilità 1.194.754 1.243.480 1.264.227 1.380.962 1.511.968<br />

Indennità di disoccupazione speciale edile 287.666 176.664 176.749 170.847 63.962<br />

Indennità di disoccupazione non agricola 2.307.361 1.911.576 2.534.238 2.888.828 2.623.686<br />

Indennità di disoccupazione agricola 1.533.024 1.842.305 1.558.604 1.384.019 1.339.150<br />

Pensionamenti anticipati 1.392.703 1.254.155 973.363 1.244.203 1.379.703<br />

Totale 7.556.817 7.295.508 7.441.427 8.007.281 8.047.691<br />

FONTE: ELABORAZIONI CNEL SU DATI MINISTERO DEL LAVORO, PIANO D'AZIONE<br />

NAZIONALE PER L'OCCUPAZIONE 2004<br />

339<br />

Ministero <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e <strong>del</strong>le Politiche sociali, Piano nazionale per l’occupazione 2004, Allegato<br />

statistico, p. 11.<br />

225

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!