01.06.2013 Views

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nel Sud (61,1%). Ciò sembra confermare che il drenaggio <strong>del</strong>le collaborazioni<br />

elusive è lungi dall’essere concluso.<br />

Qualche indicazione per valutare in quale direzione si siano mossi i<br />

processi di riconversione dei co. co. co. può essere tratta dai dieci accordi<br />

stipulati tra il maggio <strong>del</strong> 2003 e <strong>del</strong> 2005 dai sindacali nazionali di categoria,<br />

con la partecipazione di quelli confederali che rappresentano i para-subordinati<br />

(Nidil-Cgil, Alai-Cisl, Cpo-Uil). Quattro hanno per contraente <strong>del</strong>le associazioni<br />

di categoria (Istituti di Ricerca di Mercato, Assoippodromi, Assocallcenter e<br />

Associazione Scuole paritarie Aninsei) mentre sei sono stati raggiunti a livello<br />

aziendale.<br />

In due <strong>del</strong>le imprese (Atesia e Gruppo Acroservizi) gli accordi contemplano<br />

trasformazioni dei co.co.co. in lavoro subordinato 128 mentre nelle altre<br />

regolamentano il lavoro a progetto, talvolta con una precisa individuazione<br />

<strong>del</strong>le qualifiche professionali applicabili 129 . Questa linea di condotta ha trovato<br />

ampio sviluppo nell’area pubblica dove, preclusa la trasformazione in lavoro<br />

subordinato, la ricerca di tutele ha portato a risultati anche originali rispetto<br />

alla contrattazione tradizionale 130 .<br />

Pochi dati Isae sulle altre nuove tipologie. Consuntivo <strong>del</strong>udente per il<br />

lavoro a chiamata o intermittente (job-on-call), anche rispetto alle caute<br />

previsioni di fine 2003: "Non ha trovato conferma il pur modesto interesse che<br />

traspariva nell'indagine <strong>del</strong>lo scorso anno", afferma infatti l'Isae 131 . "Irrisorio"<br />

viene definito il peso <strong>del</strong> lavoro ripartito (job sharing). Su queste tipologie,<br />

l'Associazione Direttori <strong>del</strong>le Risorse umane Gidp-Hrda ha interpellato 60<br />

grandi imprese interessate alla "riforma Biagi". Essa viene approvata dal 77%<br />

perché "aumenta la flessibilità", dal 63% perché "favorisce nuovi posti di<br />

lavoro, e dal 61% perché "risponde alle esigenze <strong>del</strong>le aziende"; viene invece<br />

criticata dal 64% perché "non facile da applicare", dal 58% perché "ha dato<br />

pochi risultati", e dal 46% perché "crea precarietà" 132 .<br />

7. IL CONTRATTO PART-TIME<br />

La riforma si prefigge un ampliamento dei contratti part-time, per il<br />

contributo che può dare alla riduzione <strong>del</strong> consistente divario fra il tasso di<br />

occupazione femminile italiano e la media europea. (A questo scopo, le norme<br />

stabilite dopo il decreto legislativo hanno esteso senza limiti il part-time al<br />

128<br />

L’accordo sui 4.350 co. co. co. di Atesia (Telecom) prevede 1.350 trasformazioni in lavoro a progetto e<br />

per gli altri il ricorso esclusivo a contratti di apprendistato, di inserimento e di lavoro interinale.<br />

129<br />

Nell’accordo relativo agli ippodromi si prevede anche una “verifica <strong>del</strong> rapporto fra le attività esercitate<br />

dai lavoratori a progetto e quelle dei lavoratori subordinati”, senza specificare le eventuali ricadute.<br />

130<br />

Fra i vari accordi (numerosi negli Enti locali <strong>del</strong>la Toscana e <strong>del</strong>l’Emilia) meritano di essere segnalati<br />

quelli con l’Isfol e con l’Università di Siena per le norme in materia di formazione, reclutamento,<br />

certificazione <strong>del</strong>le competenze e proprietà intellettuale<br />

131<br />

ISAE, Le previsioni per l’economia italiana, febbraio 2004, cit., pag. 120.<br />

132<br />

Dati presentati il 7 maggio 2005 a Firenze nel 1° Congresso Risorse Umane & Organizzazione.<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!