01.06.2013 Views

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tab. 2 - Permessi di soggiorno per principali paesi di cittadinanza<br />

al 31 dicembre<br />

Permessi di soggiorno Residenti<br />

2000 2002 2003 2001 (cens.) 2003<br />

Romania 69.999 94.818 239.426 74.885 177.812<br />

Albania 146.321 171.567 233.616 173.064 270.383<br />

Marocco 162.254 170.746 227.940 180.103 253.362<br />

Ucraina 9.068 14.802 112.802 8.647 57.971<br />

Cina 60.143 64.010 100.109 46.887 86.738<br />

Filippine 65.073 65.575 73.847 53.994 72.372<br />

Polonia 30.419 34.980 65.847 27.220 40.314<br />

Tunisia 45.972 51.137 60.572 47.656 68.630<br />

Stati Uniti 45.528 45.642 48.286 16.871 14.132<br />

Senegal 39.170 36.959 47.762 31.174 46.478<br />

India 30.006 34.324 47.170 27.188 44.791<br />

Perù 30.142 31.323 46.964 29.452 43.009<br />

Ecuador 11.170 12.281 45.859 13.716 33.506<br />

Jugoslavia (Serbia-Montenegro) 40.151 40.237 45.302 49.324 51.708<br />

Egitto 32.381 31.061 44.798 27.331 40.583<br />

Sri Lanka 33.789 35.696 41.539 26.474 39.231<br />

Macedonia 22.504 26.210 33.656 28.073 51.208<br />

Bangladesh 20.820 22.237 32.391 14.695 27.356<br />

Pakistan 18.551 20.616 30.506 15.619 27.798<br />

Altri 466.288 499.065 615.607 442.516 542.777<br />

TOTALE stranieri 1.379.749 1.503.286 2.193.999 1.334.889 1.990.159<br />

Totale extra-comunitari 1.233.584 1.352.420 2.040.530 1.202.822 1.856.614<br />

% extra-comunitari/stranieri 89,4% 90,0% 93,0% 90,1% 93,3%<br />

Paesi a forte emigrazione 1.154.187 1.270.766 1.949.680 1.155.357 1.816.301<br />

% a forte emigr./extra-comun. 93,6% 94,0% 95,5% 96,1% 97,8%<br />

% a forte emigrazione/stranieri 83,7% 84,5% 88,9% 86,6% 91,3%<br />

FONTE: ELABORAZIONI CNEL SU DATI ISTAT-MINISTERO DELL'INTERNO<br />

Per altre nazionalità, invece, segnate dal rilievo <strong>del</strong>la regolarizzazione e<br />

dalla “specializzazione” nel lavoro domestico, i permessi di soggiorno rilasciati<br />

risultano più numerosi dei residenti registrati, nonostante l’esclusione dei<br />

minorenni: è il caso di rumeni, ucraini, cinesi, polacchi e statunitensi 188 .<br />

A seguito <strong>del</strong>la regolarizzazione sono fortemente aumentati i titolari di un<br />

permesso di soggiorno per motivi di lavoro. Essi sono saliti, alla fine <strong>del</strong> 2003,<br />

a un milione 450 mila, in massima parte per lavoro subordinato (Tab. 3): nel<br />

triennio precedente questa cifra era rimasta sostanzialmente stabile, intorno a<br />

830-840 mila unità, mentre la crescita <strong>del</strong>la presenza straniera veniva<br />

trascinata dai ricongiungimenti familiari (circa 50-60 mila netti all’anno), giunti<br />

a motivare nel 2001-2002 il 30% dei permessi rilasciati; questa quota è poi<br />

rientrata al di sotto <strong>del</strong> 25%, una volta dispiegati gli effetti <strong>del</strong>la<br />

regolarizzazione. 189<br />

188 Più complesso il caso dei cittadini provenienti dalla ex Jugoslavia: è evidente, anche dal confronto tra<br />

permessi di soggiorno e residenti, che non sono infrequenti imprecisioni o mancati aggiornamenti nella<br />

distribuzione tra le entità statali nate dopo la disgregazione <strong>del</strong>la Federazione.<br />

189<br />

Secondo il Censimento 2001, la distribuzione degli immigrati in Italia nati all’estero era la seguente:<br />

46,6% per lavoro; 36,5% per motivi familiari; 3,1% per studio; 13,8% per altri motivi.<br />

132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!