01.06.2013 Views

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Numero<br />

contratti<br />

Numero<br />

iniziative<br />

Investimenti<br />

(milioni €)<br />

Agevolazioni Occupazione<br />

(milioni €) aggiuntiva<br />

Soggetto attuatore:<br />

Consorzi di PMI 30 651 2.241,4 1.244,5 10.785<br />

Grande impresa 13 44 2.323,7 910,7 4.999<br />

Gruppo industriale 13 116 1.368,7 666,9 6.059<br />

Multinazionale 1 2 30,8 17,6 500<br />

FONTE: ELABORAZIONI CNEL SU: MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE, ISTITUTO PER<br />

LA PROMOZIONE INDUSTRIALE, CONTRATTI DI PROGRAMMA. PRIMO RAPPORTO<br />

Come si può notare, si tratta di uno strumento utilizzato in maniera<br />

prevalente nel Mezzogiorno, dove si concentra l’88% dei contratti, l’81% degli<br />

investimenti e l’82% dei nuovi occupati. Nel Centro-Nord sono stati approvati<br />

soltanto tre contratti, uno dei quali - attuato in Veneto da una grande impresa<br />

- utilizza circa il 10% degli investimenti complessivi. Tra le Regioni <strong>del</strong> Sud<br />

emergono la Campania, la Puglia e la Sardegna sia per l’occupazione<br />

aggiuntiva e soprattutto per gli investimenti.<br />

Quanto ai soggetti interessati, la maggior parte <strong>del</strong>le iniziative approvate<br />

riguarda consorzi di piccole e medie imprese, cui va l’80% degli investimenti<br />

agevolati e il 48% <strong>del</strong>l’occupazione aggiuntiva prevista. Ai contratti attuati<br />

dalle grandi imprese va il 39% degli investimenti e il 22% <strong>del</strong>l’occupazione<br />

mentre a quelli attuati da gruppi industriali va il 23% degli investimenti e il<br />

28% <strong>del</strong>l’occupazione.<br />

In base alle modalità operative definite nel 2003, miranti alla<br />

semplificazione dei procedimenti di accesso alle agevolazioni, nel 2004 sono<br />

stati approvati ulteriori 16 contratti, che prevedono investimenti per 2,7<br />

miliardi di euro.<br />

4. I CONTRATTI DI LOCALIZZAZIONE<br />

Una nuova modalità di intervento dei Contratti di programma, prevista<br />

dalla <strong>del</strong>ibera Cipe n. 26 <strong>del</strong> 2003, è costituita dal Contratto di localizzazione,<br />

una nuova forma di promozione degli investimenti che si inserisce in un<br />

Accordo di Programma Quadro sottoscritto dai Ministeri <strong>del</strong>l’Economia e <strong>del</strong>le<br />

Attività produttive, dalla Regione ospitante l’investimento, e dalla società<br />

Sviluppo Italia. 269<br />

Questo strumento intende attrarre nelle aree <strong>del</strong> Mezzogiorno, anche<br />

dall’estero, investimenti di medie e grandi dimensioni offrendo certezze dei<br />

tempi necessari alla realizzazione <strong>del</strong>l’insediamento tramite lo snellimento<br />

<strong>del</strong>l’iter burocratico e la garanzia di un’adeguata infrastrutturazione <strong>del</strong><br />

territorio. Superato il periodo sperimentale 270 , esso è entrato nella fase<br />

269<br />

Sviluppo Italia supporta le Regioni nell’individuare le aree di investimento ed è l’interlocutore unico per<br />

tutto l’iter localizzativo che mette a disposizione degli imprenditori un’offerta integrata la quale<br />

comprende logistica, incentivi primari, partecipazione al capitale e formazione mirata.<br />

270<br />

Il Progetto pilota di localizzazione, previsto dal “Patto per l’Italia” e richiamato nel “Patto per la<br />

competitività” tra Confindustria e Parti Sociali, è frutto di un’intesa tra Ministero <strong>del</strong>l’Economia e <strong>del</strong>le<br />

Finanze e Ministero <strong>del</strong>le Attività produttive, ed è finanziato dal Cipe con 140 milioni di euro per il<br />

triennio 2003-2005.<br />

189

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!