01.06.2013 Views

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

con contributi versati carenti o con posizioni previdenziali mancanti 287 .<br />

Vediamo cosa dicono i dati degli ultimi quattro anni (Tab. 4).<br />

Tab. 4 - Risultati <strong>del</strong>l’attività di vigilanza svolta dall’Inps, 2001-2004<br />

2001 2002 2003 2004<br />

Differenza<br />

2003-2004<br />

Numero complessivo <strong>del</strong>le ispezioni 127.122 148.707 147.469 145.069 -1,6%<br />

Numero <strong>del</strong>le aziende irregolari 78.254 81.763 90.005 108.244 20,3%<br />

Quota di aziende irregolari sulle visitate 61,6% 55,0% 61,0% 74,6% 13,6<br />

Numero totale di lavoratori irregolari 139.193 126.152 111.484 79.949 -28,3%<br />

Aziende in nero e autonomi non iscritti 20.085 22.347 27.431 38.309 39,7%<br />

Contributi evasi accertati (milioni euro) 769 602 569 1.194 109,8%<br />

FONTE: INPS, RAPPORTI ANNUALI 2001, 2002, 2003 E 2004<br />

Le ispezioni effettuate dall’Istituto, che erano balzate da meno di 130<br />

mila nel 2001 a quasi 150 mila nel 2002, sono poi lievemente diminuite<br />

mantenendosi sempre al di sotto di quel picco. Ciò nondimeno hanno fatto<br />

scoprire un numero via via crescente di aziende irregolari. Gli ispettori<br />

<strong>del</strong>l'Inps, che nel 2001 ne avevano individuate 78 mila con lavoratori irregolari,<br />

nel 2004 ne hanno scovate ben 108 mila, con un incremento complessivo <strong>del</strong><br />

38% che per oltre metà si deve all'ultimo biennio. Del resto fra il 2003 e il<br />

2004 è anche aumentata - dal 61% a quasi il 75% - la quota <strong>del</strong>le aziende<br />

irregolari rispetto a quelle visitate.<br />

Essendo via via cresciute le irregolarità, non poteva che crescere anche il<br />

nero, cioè le aziende completamente sconosciute e gli autonomi non iscritti,<br />

passati da 20 mila a oltre 38 mila, con una progressione annua che è andata<br />

dall'11% <strong>del</strong> 2001-2002, al 23% <strong>del</strong> 2002-2003, al 40% <strong>del</strong> 2003-2004; nel<br />

quadriennio l'incremento totale è stato di oltre il 90%.<br />

Al tempo stesso i lavoratori irregolari, sia dipendenti che autonomi, sono<br />

progressivamente diminuiti da 139 mila a 80 mila circa, con una diminuzione<br />

annua che dal 10% <strong>del</strong> 2001-2002 è passata al 13% <strong>del</strong> 2002-2003 e al 28%<br />

<strong>del</strong> 2003-2004. Nel quadriennio il decremento totale è stato di oltre il 42%.<br />

Ma come mai la crescita <strong>del</strong>le aziende irregolari si è accompagnata a un<br />

calo parallelo e lievemente maggiore dei lavoratori irregolari? (Graf. 4)<br />

Dipende forse dai mutati comportamenti di soggetti sui quali l'Inps indaga ogni<br />

anno? No, tant'è vero che il campione varia di anno in anno.<br />

Dunque i risultati dipendono da quali soggetti l’Istituto sceglie, cioè da<br />

come evolve la strategia <strong>del</strong>l'Inps, che di recente ha adottato un piano<br />

straordinario volto alle “scoperture contributive”.<br />

287 Oltre all'Inps, altri soggetti istituzionali come l'Inail e gli Ispettorati <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> svolgono un'azione di<br />

contrasto al sommerso. Per uno sguardo d'insieme sulle attività di tutti gli enti interessati e sui<br />

problemi di raccordo fra i rispettivi dati (e fra dati locali e nazionali) vedi, a cura <strong>del</strong>l'Osservatorio<br />

veneto sul lavoro sommerso: Attorno al lavoro sommerso in Veneto. Una ricognizione, Venezia 2003;<br />

S. Bragato, Indagine esplorativa sulla produzione di statistiche <strong>del</strong>l'attività ispettiva, "Iceberg", n. 2,<br />

2004; Id., Statistiche sulle visite ispettive 2000-2003, "Iceberg", n. 3, 2004.<br />

199

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!